• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [11]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Geografia [1]

triplo

Vocabolario on line

triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] come salto acrobatico. c. In chimica, t. legame, tipo di legame tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali 1 K è la frazione 1/273,16 della temperatura assoluta di detto punto triplo. 2. s. m. Quantità tre volte maggiore: 15 è il t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] . il segno − indica cariche negative. Il segno − posto tra due elementi indica l’esistenza di un legame semplice; il segno = l’esistenza di un legame doppio, ≡ triplo, come, per es., in CH3−CH2−CH3, CH2=CH2, CH≡CH, formule di struttura, rispettivam ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] e lettere disposte nello spazio con degli angoli stabiliti, una doppia linea a indicare il legame doppio, tre per il legame triplo, forse qualcuno più esperto immaginerà coni pieni o tratteggiati per stabilire la conformazione tridimensionale. È ... Leggi Tutto

lineétta

Vocabolario on line

lineetta lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] struttura di una molecola, tra i simboli di due elementi, indica l’esistenza di un legame semplice tra gli elementi stessi; il doppio e il triplo legame sono indicati rispettivam. con due (=) e tre (≡) lineette parallele. 2. In ottica, l. stigmatiche ... Leggi Tutto

alchino

Vocabolario on line

alchino s. m. [der. di alch(ile)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico insaturo contenente un triplo legame; è detto anche idrocarburo acetilenico, essendo l’acetilene il primo [...] termine della serie degli alchini ... Leggi Tutto

alcóne

Vocabolario on line

alcone alcóne s. m. [der. di alc(hene)]. – Composto organico, idrocarburo nella cui molecola coesistono un doppio e un triplo legame (vinilacetilene, pinene, terpinene, ecc.). ... Leggi Tutto

-ino³

Vocabolario on line

-ino3 -ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi [...] di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere ... Leggi Tutto

acetilencarbossìlico

Vocabolario on line

acetilencarbossilico acetilencarbossìlico agg. [comp. di acetilene e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acidi a.: acidi alifatici non saturi (detti anche acidi tetrolici) contenenti un triplo legame, cioè [...] l’aggruppamento caratteristico −C≡C−, e uno o due gruppi carbossilici; sono composti assai usati in molte sintesi organiche (preparazione di resine, farmaceutici, coloranti, plastificanti, ecc.) ... Leggi Tutto

ottino¹

Vocabolario on line

ottino1 ottino1 (o octino) s. m. [der. di otta- (o octa-), con riferimento al numero degli atomi di carbonio]. – In chimica organica, idrocarburo insaturo a catena normale di 8 atomi di carbonio, contenente [...] un triplo legame la cui posizione diversifica le varie forme isomere. ... Leggi Tutto

ozonide

Vocabolario on line

ozonide ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimica organica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove [...] alcalino; quelli organici, stabili solo a temperatura molto bassa, si formano per addizione di ozono a composti contenenti un doppio o un triplo legame e sono dotati di azione sbiancante, germicida e catalitica nelle reazioni di polimerizzazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
diazocomposti
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di idrogeno o gruppi alchilici e derivati...
acetilene
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo legame presenta una spiccata reattività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali