• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [9]

trocòfora

Vocabolario on line

trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] ciglia, cade sul fondo, e qui assume un definitivo aspetto vermiforme. Nei molluschi è presente uno stadio larvale simile alla trocofora dei policheti, chiamato pseudo-trocofora (o larva trocoforiforme), cui segue il caratteristico stadio di veliger. ... Leggi Tutto

trocoforifórme

Vocabolario on line

trocoforiforme trocoforifórme agg. [comp. di trocofora e -forme]. – In zoologia, larva t., lo stadio larvale dei molluschi chiamato anche pseudo-trocofora (v. trocofora). ... Leggi Tutto

metatrocòfora

Vocabolario on line

metatrocofora metatrocòfora s. f. [comp. di meta- e trocofora]. – In zoologia, stadio avanzato dello sviluppo della trocofora degli anellidi policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici [...] corone ciliate (trochi) sovrapposte, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodî ... Leggi Tutto

sipunculidèi

Vocabolario on line

sipunculidei sipunculidèi (anche sipunculoidèi e sipuncùlidi) s. m. pl. [lat. scient. Sipunculidea (o Sipunculoidea o Sipunculida), dal nome del genere Sipunculus, e questo dal lat. class. sipuncŭlus [...] è situata la bocca; i sessi sono separati, la fecondazione è esterna, e lo sviluppo avviene attraverso una larva simile alla trocofora degli anellidi; si nutrono di particelle organiche e detriti raccolti sul fondo con l’aiuto di tentacoli ciliati. ... Leggi Tutto

tròco-

Vocabolario on line

troco- tròco- [dal gr. τροχός «ruota» (in composizione τροχο-); lat. scient. trocho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, che significa «ruota» [...] (per es. trocofora, dove ha il sign. particolare di «ruota di ciglia») o indica forma genericamente rotonda, spesso spirale (come in trococeratidi). ... Leggi Tutto

telòtroco

Vocabolario on line

telotroco telòtroco s. m. e agg. [comp. di telo- e troco(fora)] (pl. m. -chi). – In zoologia, come s. m., ciuffo di ciglia situato all’apice inferiore della larva degli anellidi (trocofora); come agg., [...] larva t., larva in cui il telotroco si sviluppa o si è sviluppato ... Leggi Tutto

polichèti

Vocabolario on line

policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera [...] estroflettibile; hanno generalm. sessi separati, si riproducono per fecondazione esterna e dall’uovo si origina una larva trocofora, liberamente natante. Comune è il fenomeno dell’epitochia, in cui la regione posteriore sessualmente matura degli ... Leggi Tutto

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e uno caudale. Sono a sessi separati e la larva da cui derivano (tornaria) ricorda per forma la trocofora degli anellidi. ... Leggi Tutto

trimetàmeri

Vocabolario on line

trimetameri trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti. ... Leggi Tutto

vèliger

Vocabolario on line

veliger vèliger s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. tardo velĭger «che porta vele», con allusione al velo (lat. scient. velum) che caratterizza questa larva]. – In zoologia, forma larvale tipica [...] dei molluschi, presente soprattutto nei gasteropodi e nei bivalvi, che segue lo stadio di larva trocoforiforme (o pseudo-trocofora), più differenziata, nella quale compaiono il piede, il guscio e altre strutture dell’adulto; la regione prototrocale è ... Leggi Tutto
Enciclopedia
trocofora
(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) intorno all’equatore, che separa...
veliger
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si individualizza in un potente organo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali