avvisare2
avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: [...] (Boccaccio). 2. Riconoscere, ravvisare, o anche credere di riconoscere, giudicare dall’aspetto: Poiché venir mi vide, e che di Troia Avvisò l’armi, e me conobbe, un mostro Veder le parve (Caro); Due uomini armati s’offersero loro incontro ... Lucilio ...
Leggi Tutto
stratagemma
stratagèmma (pop. strattagèmma) s. m. [dal lat. strategema, che è dal gr. στρατήγημα, der. di στρατηγέω «comandare (l’esercito)»] (pl. -i). – In senso proprio, finta mossa (che può consistere [...] con cui, in guerra, si cerca di trarre in inganno e di sorprendere il nemico: lo s. del cavallo di Troia. Per estens., astuzia, mossa particolarmente abile, espediente ben congegnato per raggiungere un determinato fine, per risolvere una situazione e ...
Leggi Tutto
magna pars
locuz. lat. (propr. «gran parte»). – Espressione riferita, in funzione attributiva o, più spesso, predicativa, a chi è stato il principale autore, organizzatore, esecutore di qualcosa: di [...] pars. L’espressione deriva dalle parole con le quali nell’Eneide (II, 5-6) Enea dà principio al racconto della caduta di Troia: quaeque ipse miserrima vidi Et quorum pars magna fui «e le cose tristissime che io stesso vidi e delle quali fui gran ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] di scavo nel quale si rinvengano depositi risalenti a una stessa età: il sesto s. degli scavi di Hisarlik corrisponde alla Troia di Omero. c. In meteorologia, formazione di nubi basse che si presenta come un banco orizzontale diffuso, di colore ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione [...] a Omero, in cui si narrano le vicende dell’eroe Ulisse, il suo lungo e travagliato ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. 2. In senso fig., lungo séguito di peripezie, di casi avventurosi, di disgrazie; vita travagliata: è una ...
Leggi Tutto
scorgere
scòrgere v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. [...] co’ begli occhi mi scorse, Ed or conven che col penser la segua (Petrarca); e per quella ... Profetica virtù, de’ Greci a Troia Avea scorto le navi (V. Monti). ◆ Part. pass. scòrto, ant. e poet. con valore verbale, guidato: Essi scorti da me vinser l ...
Leggi Tutto
priameo
priamèo agg. [dal gr. Πριαμήϊος, lat. Priameius], letter. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Πρίαμος, lat. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano [...] intanto Le vergini priamee d’amore un canto (Carducci) ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come [...] essere, non essere un A., un eroe, un valoroso. Entra inoltre nelle locuz. tallone d’A. (v. tallone); tèndine d’A., in anatomia, tendine comune dei muscoli gastrocnemî e soleo, che s’inserisce sulla faccia ...
Leggi Tutto
scrofa
scròfa s. f. [lat. scrōfa, voce d’etimo incerto d’ambiente rustico]. – 1. a. La femmina dei suini: la s. aveva i maialini attaccati alle poppe. b. fig., volg. Sgualdrina, donna di malaffare, soprattutto [...] come appellativo ingiurioso (cfr. il più volg. troia). 2. ant. Scrofola. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] (T. Tasso), la torre d’assedio; o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M. infernale, nome con cui furono chiamati dal sec. 16° in poi varî ordigni esplosivi da lanciare e far scoppiare contro le ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica...
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi...