• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]

coèfora

Vocabolario on line

coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, [...] gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo, in cui il coro è formato da prigioniere troiane che recano offerte e libagioni sulla tomba di Agamennone. ... Leggi Tutto

troiano

Vocabolario on line

troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] , cittadino di Troia: l’eroismo, la sconfitta dei T.; la riduzione in schiavitù delle T. (ma più com. delle donne troiane). 2. Fico t., varietà di fico originario dell’Asia Minore, coltivato anche nell’Italia merid.; il frutto, a forma di fiasco ... Leggi Tutto

giùlio¹

Vocabolario on line

giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] nella leggenda delle origini troiane di Roma, riconoscendo come capostipite Iulo, figlio di Enea: la stirpe g.; anche con riferimento partic. a Giulio Cesare e ad Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): leggi g., le varie leggi da loro emanate, e ... Leggi Tutto

sgorgare

Vocabolario on line

sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] e sicura. Raro con valore causativo, far uscire fuori: quella sorta d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). 2. non com. Sfociare, sboccare: Da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Dante); andare a scaricar nell ... Leggi Tutto

penati

Vocabolario on line

penati (o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e [...] ). Per estens., gli dèi tutelari della patria, e in partic. di Troia (che d’altra parte, per la leggenda delle origini troiane di Roma, erano collegati con i penati romani e di alcune città latine): i Penati di Troja avranno stanza In queste tombe ... Leggi Tutto

immondìzia

Vocabolario on line

immondizia immondìzia s. f. [dal lat. immunditia, der. di immundus «immondo»]. – In senso astratto e fig., lo stesso che immondezza. Nell’uso com., soltanto con valore concr., sporcizia, roba sudicia: [...] quella sorta d’i. che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). In partic., la spazzatura, che, raccolta in appositi recipienti, è poi asportata, con varî sistemi, dagli addetti al servizio di nettezza urbana (e anche i rifiuti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Peoni
(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro Magno, che lasciò sussistere la dinastia...
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra in contatto con la cultura greca; vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali