• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

favoleggiare

Vocabolario on line

favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. [...] intr. Parlare (di una cosa) in forma di favola o nelle favole, immaginare nella fantasia: nel modo che i poeti favoleggiarono dell’educazione di Giove (Leopardi). b. tr. Immaginare, fantasticare: le divinità ... Leggi Tutto

priamìde

Vocabolario on line

priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i [...] quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo); anche al plur., come denominazione collettiva o per indicare estensivamente i Troiani: che ti fêro, E Priamo e i Prïamìdi, onde tu debba Voler sempre di Troia il giorno estremo? (V. Monti, traduz. dell’ ... Leggi Tutto

guerrièro

Vocabolario on line

guerriero guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] della leggenda o della storia antica e medievale, a cui l’armatura conferiva aspetto singolare di nobiltà e di forza: i g. troiani, i g. di Roma antica, i g. di Carlomagno. Meno com. il femm., con riferimento a eroine leggendarie o anche storiche. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primièro

Vocabolario on line

primiero primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] dì del suo primiero innamoramento (Boccaccio); quel prode Ettorre Che fra’ troiani eroi di generosi Cavalli agitatori era il primiero (V. Monti); La dolce casa ove il primiero Vagito io diedi (Graf). 2. Per estens.: a. Detto di età, giovanile, ... Leggi Tutto

alma¹

Vocabolario on line

alma1 alma1 s. f. [lat. anĭma, attrav. una forma dissimilata *alima], poet. – Anima (soprattutto nel senso traslato: persona di grande animo): a. sdegnosa, Benedetta colei che ’n te s’incinse! (Dante); [...] Dove la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’a. franche e generose (Leopardi). Ma anche in senso proprio: il sacro vate, Placando quelle afflitte a. col canto (Foscolo), cioè gli spiriti dei Troiani caduti in guerra. ... Leggi Tutto

rùtulo

Vocabolario on line

rutulo rùtulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Rutŭlus]. – Dei Rutuli, appartenente ai Rutuli, popolazione del Lazio antico che, secondo la tradizione accolta nell’Eneide da Virgilio, si oppose allo sbarco [...] e allo stanziamento nel Lazio dei Troiani e di Enea: il territorio r., la capitale r., la città di Àrdea. Come sost., appartenente al popolo dei Rutuli: Turno era re dei Rutuli. ... Leggi Tutto

dardànio

Vocabolario on line

dardanio dardànio agg. [dal lat. Dardanius, gr. Δαρδάνιος], letter. – Relativo a Dàrdano o discendente di Dardano, il mitico fondatore di Troia: d. prole, la discendenza di Dardano, i Troiani; d. città, [...] Troia ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] ad Agata e Romeo, dal Focarile di Aprilia all’Hostaria dell’Orso, dalla Trota a Rivodutri fino al Convivio dei fratelli Troiani. Nessuno ha fatto il bis nel Lazio: per il secondo passo verso l’empireo del gusto bisognerà aspettare il prossimo anno ... Leggi Tutto

rassembrare

Vocabolario on line

rassembrare (o rasembrare, risembrare) v. tr. e intr. [comp. di r- e assembrare2] (io rassémbro, ecc.; come intr., aus. essere), ant. o letter. – 1. a. Rassomigliare: Qual più diversa e nova Cosa fu [...] . Sembrare: Rinaldo vi compar sopra eminente, E ben rassembra il fior d’ogni gagliardo (Ariosto). 2. Raffigurare, riconoscere: Rassembrarono in Bute i Teucri Apollo (Caro), i Troiani riconobbero Apollo che aveva preso le sembianze del guerriero Bute. ... Leggi Tutto

ludìbrio

Vocabolario on line

ludibrio ludìbrio s. m. [dal lat. ludibrium, der. di ludĕre «schernire, farsi beffe»]. – Scherno, derisione grave e oltraggiosa: esporre al pubblico l.; mettere in l.; non com., prendersi o farsi l. [...] il l. della sorte, della fortuna, esserne perseguitato e quasi beffato; divenire l. della tempesta, dei venti, esserne in balìa: Noi miseri Troiani, a tutti i venti, A tutti i mari omai l. e scherno (Caro). In frasi esclamative: che l.!, è un vero l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Troiani
Troiani Famiglia di pianetini, denominati con nomi di eroi omerici, che percorrono la stessa orbita di Giove. Sono suddivisi in due gruppi, occidentale e orientale, i cui baricentri cadono nei punti di Lagrange, cioè nelle posizioni di equilibrio...
Troiani
Troiani Antonio Martina La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi all'insidia dei Greci e la conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali