trombatrómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] , gettarsi con impeto e decisione in qualche impresa o azione; e passare in tromba, oltrepassare in velocità. c. T. marina, o t. parlante, nome dato anticam. a un lungo tubo espanso a una delle estremità e ristretto dall’altra, che serviva per farsi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] a ginocchio perimetrali e sporgono a sbalzo verso l’interno della tromba (s. a sbalzo); s. a volta, quella le da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, s. a tarozzi, biscaglina) e talvolta ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] tutti a una v. lo acclamarono presidente dell’associazione. In marina, alla voce!, ordine che si dà quando si intende annullare che raffigurava un cane che, davanti a un grammofono a tromba, riconosceva la voce del padrone). Tono o inflessione di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l’ormeggio «di di una bottiglia, di un vaso, di un violino, di una tromba; c. di una macchina fotografica (quando si vogliano escludere gli ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] , in radiotecnica, v. onda, n. 3 a. Nel linguaggio marin., sono dette onde l. le onde lente, senza spuma, con , di parole: nota l.; un l. suono di campane; un l. squillo di tromba; Mutar lor canto in un «Oh!» lungo e roco (Dante); Il gemer l. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] s., al cacciar posa ferono (Poliziano: qui è il suono di tromba che annuncia la fine della caccia); la squilla dà segno Della festa rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare una vela a s., ...
Leggi Tutto
megafono
megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] in marina, in raduni sportivi o d’altro genere, in manifestazioni di vario tipo. M. elettrico, costituito da un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; in ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] distinguono dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, adoperato per raccogliere messaggi orali pronunciati a un ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] , riunione della comunità dei fedeli per assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra. 3. In marina, adunanza giornaliera dell’equipaggio delle navi militari, per gli esercizî, la distribuzione dei lavori durante la giornata, ecc ...
Leggi Tutto
TROMBA marina
Francesco VATIELLI
Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente tedesca, e, secondo alcuni organologi,...
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, per quanto si sa, nell'età classica,...