• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [7]
Industria [6]
Militaria [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

aeròfono

Vocabolario on line

aerofono aeròfono s. m. [comp. di aero- e -fono]. – 1. Termine usato, per lo più al plur., per indicare la classe degli strumenti musicali in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d’aria [...] (flauto, tromba, ecc.). 2. Speciale apparecchio, consistente in un sistema di trombe orientabili facente capo a una cuffia per l’ascolto biauricolare; già usato nella difesa antiaerea per individuare la provenienza di aerei, è stato sostituito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] e. in argomento, affrontarlo, cominciare a trattarlo. In orchestra e in genere nell’esecuzione musicale, cominciare a suonare, o a cantare: le trombe entrano dopo i violini; e. a tempo, fuori tempo; e. in battere, in levare. 4. Locuz. speciali: e. in ... Leggi Tutto

dipartènza

Vocabolario on line

dipartenza dipartènza s. f. [der. di dipartire], ant. – Il dipartirsi, partenza: sonate le trombe, si fé d. (M. Villani). Anche, separazione, distacco, e gli atti o le parole con cui si prende commiato [...] da qualcuno: fare la d. o le d.; il giorno ch’io mi mossi per andare in Lombardia, furono i pianti e le d. inestimabili (D’Azeglio) ... Leggi Tutto

drappèlla

Vocabolario on line

drappella drappèlla s. f. [da drappello1]. – 1. Ferro posto trasversalmente sulla cima delle alabarde, che serviva per appendervi una banderuola. 2. Drappo, spesso ornato con le insegne del corpo, che [...] è appeso alle trombe dei reparti di soldati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

uterino

Vocabolario on line

uterino agg. [dal lat. tardo uterinus]. – 1. a. Nel linguaggio medico, dell’utero, relativo all’utero: trombe o tube u. (v. salpinge); annessi u., insieme degli organi situati in prossimità dell’utero, [...] col quale hanno stretti rapporti funzionali (ovaie, legamenti larghi, ecc.); arteria u., ramo dell’arteria ipogastrica che termina sul fondo dell’utero; dolori u.; gravidanza u. o tipica, la gravidanza ... Leggi Tutto

stantuffare

Vocabolario on line

stantuffare v. intr. [der. di stantuffo] (aus. avere), raro. – Produrre un rumore simile a quello, alternativo, continuo o sbuffante, di uno stantuffo: trombe d’automobili, stantuffare strepitoso di [...] motociclette (Pirandello) ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] o la tranquillità parlando o facendo rumore; il periodo di tempo per cui si deve osservare questa prescrizione e il segnale di tromba che ne segna l’inizio (mezz’ora dopo la ritirata serale dei soldati e, in estate, anche prima del riposo diurno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

raccomandare

Vocabolario on line

raccomandare v. tr. [comp. di r- e accomandare]. – 1. a. Affidare ad altri persona o cosa che sta molto a cuore, pregando o esortando caldamente di soccorrerla o proteggerla o custodirla, o di averne [...] nella fuga, fuggire. Talora, implorare, per lo più senza compl. di termine: il ferito si raccomandava che lo soccorressero; assol.: Dalle trombe di guerra uscìan le note Come di voce che si raccomanda (Giusti). E con senso più vicino ad «affidarsi ... Leggi Tutto

tréspolo

Vocabolario on line

trespolo tréspolo s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres «tre» e pes «piede»]. – 1. Arnese formato di un piano o altro supporto, sostenuto da tre [...] per quella notte; si sedette su un t. traballante; i venditori di palloni legati al filo, di girandole di carta, di trombe e di fisarmoniche infantili, girano con i loro t. colorati (Pratolini); [l’uomo dei cuscini] passava sotto i finestrini un ... Leggi Tutto

canòro

Vocabolario on line

canoro canòro agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – Che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumento musicale, [...] che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. Per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le Muse canore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TROMBE
TROMBE Roberto ALMAGIA . Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione di succhiamento si prolungano in basso...
La musica
La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica e della vita musicale a Venezia nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali