trombectomia
trombectomìa s. f. [comp. di trombo e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione di un trombo, attuata soprattutto nelle trombosi venose, talvolta in quelle delle arterie iliache, dell’aorta [...] e di altri tronchi arteriosi importanti ...
Leggi Tutto
trombizzare
trombiżżare v. tr. [der. di trombo]. – In medicina, provocare trombosi: vena trombizzata, vaso trombizzato, occlusi da un trombo. ...
Leggi Tutto
trombo-
trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) [...] o anche di trombosi (per es., tromboembolico). ...
Leggi Tutto
trombocitemia
trombocitemìa s. f. [comp. di trombocito e -emia]. – T. emorragica, rara malattia mieloproliferativa, caratterizzata da un abnorme processo proliferativo dei megacarioblasti midollari con [...] notevole aumento delle piastrine circolanti e da tendenza sia a manifestazioni emorragiche sia a trombosi venose. ...
Leggi Tutto
trombocitoaferesi
trombocitoafèreṡi (o trombocitafèreṡi) s. f. [comp. di trombocito e aferesi (nel sign. 3)]. – In medicina, la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di una quota elevata di [...] circolante di pazienti con trombocitemia o con trombocitosi, effettuata come trattamento di urgenza in caso di rischio di trombosi o di gravi emorragie, o a scopo profilattico prima di interventi chirurgici quando il numero di piastrine circolanti ...
Leggi Tutto
tromboembolia
tromboembolìa s. f. [comp. di trombo(si) e embolia]. – In medicina, la formazione, in un soggetto con trombosi, di un embolo (che, in una elevata percentuale dei casi, si localizza a un [...] polmone) ...
Leggi Tutto
tromboembolico
tromboembòlico agg. [der. di tromboembolia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme alla trombosi e all’embolia: malattia t., l’associazione di una flebotrombosi [...] o di una tromboflebite con uno o più episodî di embolia ...
Leggi Tutto
emiplegia
emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, [...] embolia) del sistema piramidale (e. organica), o in rapporto con fatti psichici (e. funzionale) ...
Leggi Tutto
emorroidario
emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare [...] o nervosa, che si ramifica nelle pareti del retto e dell’ano: arterie, vene e.; plesso emorroidario. 2. s. m. (f. -a), non com. Persona affetta da emorroidi ...
Leggi Tutto
omocistinuria
omocistinùria s. f. [comp. di omocistina e -uria]. – Malattia, di natura genetica (descritta nel 1962), connessa a carenza di uno degli enzimi preposti al metabolismo degli aminoacidi solforati, [...] clinicamente caratterizzata, tra l’altro, da alterato sviluppo fisico e mentale, tendenza alla trombosi, eliminazione urinaria di elevata quantità di omocistina. ...
Leggi Tutto
trombòsi Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di un trombo, cioè di una massa solida derivata dal sangue e presente a livello di un vaso del distretto arterioso o venoso. La sintomatologia dipende da molteplici fattori, tra cui...
trombosi
Formazione di un trombo ematico all’interno di un vaso cerebrale, che causa secondariamente, a livello del tessuto encefalico, un infarto cerebrale (➔).