• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [20]
Biologia [8]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Botanica [5]
Chimica [5]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

tròpo-

Vocabolario on line

tropo- tròpo- [dal tema gr. τροπο-, affine a τρέπω «volgere» (cfr. τροπή «rivolgimento, mutazione»)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle [...] quali significa genericamente «il volgersi» (per es., in tropismo) o «cambiamento, variazione» (per es., in tropofilo, tropofito, troposfera, tropopausa, in questi ultimi due termini con riferimento più ... Leggi Tutto

-tropo

Vocabolario on line

-tropo [dal gr. -τροπος di parole come παλίντροπος «che si volge indietro o altrove», der. di tema affine a τρέπω «volgere»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte (agg. o sost.) della terminologia [...] scientifica, formate modernamente, nelle quali o significa genericam. tendenza a volgersi in determinate direzioni, a svolgersi in determinati modi, ad assumere determinate caratteristiche (per es., allotropo, ... Leggi Tutto

tròpo

Vocabolario on line

tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] per vocabolo contrario mostrando quello che egli intende di dimostrare (Boccaccio); abbiam noi una gran libertà di sintassi e di tropi (Bettinelli); Vuol dir, lettor mio buono, Che di t. barocchi anch’io vo a caccia (Carducci). 2. Nella logica antica ... Leggi Tutto

-tròpico

Vocabolario on line

-tropico -tròpico [der. di -tropia, -tropo, o dall’ingl. -tropic]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia scientifica, formati modernamente, derivati per lo più da termini composti [...] con -tropia, -tropo (per es. allotropico, fototropico) o connessi con sostantivi indicanti particolari tropismi (per es. eliotropico, geotropico); in aggettivi autonomi, significa genericam. «che tende a girare, a volgersi, a orientarsi in ... Leggi Tutto

ipèrbole

Vocabolario on line

ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ... Leggi Tutto

proteòtropo

Vocabolario on line

proteotropo proteòtropo agg. [comp. di prote(ina) e -tropo]. – In istologia, fibre p., le fibre nervose sprovviste di guaina mielinica. ... Leggi Tutto

-tropìa

Vocabolario on line

-tropia -tropìa [dal gr. -τροπία, affine a τρέπω «volgere»; cfr. τροπή «rivolgimento, cambiamento»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che rappresentano [...] , isotropìa); ha pertanto sign. affine a tropismo, e in parecchi termini si ha infatti alternanza tra i due suffissi -tropia e -tropismo. Talora indica più genericam. tendenza a volgersi in determinate direzioni (per es., esotropia) o ha il sign ... Leggi Tutto

tròpico¹

Vocabolario on line

tropico1 tròpico1 agg. [der. di tropo-] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo ai tropismi: stimoli tropici. ... Leggi Tutto

tropina²

Vocabolario on line

tropina2 tropina2 s. f. [der. di -tropo]. – Termine, usato soprattutto come secondo elemento compositivo, che indica genericam. una sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato [...] bersaglio. Tali sono gli ormoni secreti dell’ipofisi anteriore (t. ipofisarie) che, a seconda che agiscano sulla tiroide, sulla corteccia surrenale o sulle gonadi, prendono il nome di tir(e)otropine, corticotropine ... Leggi Tutto

tropismo

Vocabolario on line

tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] gravità, fattori chimici, ecc.); a seconda che il movimento sia orientato verso la sorgente dello stimolo o in direzione opposta, i tropismi si distinguono in positivi e negativi e, a seconda della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tropo
tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti dalle figure di parola e di pensiero: ➔...
TROPO
TROPO . Nella terminologia musicale questa voce ha tre accezioni: 1. Scala ottenuta mediante la trasposizione della scala propria di uno dei modi. 2. Composizione risultante dall'applicazione di parole alle note d'un passo melismatico di canti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali