microcaverna
microcavèrna s. f. [comp. di micro- e caverna]. – 1. In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi [...] cirrotico-cavernulare o ulcerofibrosa). 2. In ecologia, ambiente delle m., espressione con cui si indicano i nidi e le tane sotterranee di alcuni vertebrati (soprattutto mammiferi), in cui vive una particolare ...
Leggi Tutto
laringorragia
laringorragìa s. f. [comp. di laringo- e -ragia]. – In medicina, emorragia della laringe dovuta a traumi o a processi ulcerativi (tubercolosi, tumori). ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] s., freschi e penetranti. c. Mal s., denominazione eufemistica (ormai non com., ma molto usata in passato) della tubercolosi polmonare (allusiva alla magrezza, che era una frequente caratteristica di chi ne era colpito): essere malato, morire di mal ...
Leggi Tutto
pseudotubercolosi
pseudotubercolòṡi s. f. [comp. di pseudo- e tubercolosi]. – In veterinaria, infezione causata da batterî (della specie Corynebacterium pseudotubercolosis) che colpisce pecore, cavalli, [...] bovini, capre, cervi e conigli ...
Leggi Tutto
ipercapnia
ipercapnìa s. f. [comp. di iper- e -capnia di acapnia]. – In medicina, aumento dell’anidride carbonica nel sangue, che può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica, [...] a disturbi respiratorî (asma, enfisema polmonare) e a gravi lesioni polmonari (tubercolosi); è condizione opposta all’acapnia. ...
Leggi Tutto
epitubercolosi
epitubercolòṡi s. f. [comp. di epi- e tubercolosi]. – In tisiologia, processo di congestione ed essudazione a carico del tessuto polmonare, che si può sviluppare attorno a un focolaio [...] tubercolare primario, senza peraltro formazione di tubercoli. ...
Leggi Tutto
sdilinquimento
sdilinquiménto s. m. [der. di sdilinquire]. – Lo sdilinquirsi, spec. nel senso concr. di svenevolezza, smanceria, eccesso di effusioni: con i suoi s. si rendeva ridicolo agli occhi di [...] lei; ogni epoca ha la sua malattia ... L’Ottocento ebbe la tubercolosi e gli s. sentimentali (Saba). ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] ben individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive acute e croniche (tubercolosi, lue, nefriti, endocardite lenta, ecc.). A. perniciosa, forma di anemia a carattere progressivo, grave in ...
Leggi Tutto
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa [...] di ulcerazioni cutanee più o meno estese. L. volgare (o l. tubercolare), la forma più tipica e importante di tubercolosi cutanea, a decorso cronico con tendenza distruttiva, caratterizzata dalla presenza dei cosiddetti lupomi, che colpiscono ...
Leggi Tutto
reinfezione
reinfezióne s. f. [comp. di re- e infezione]. – Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno già provocato precedentemente un processo morboso [...] ma solo in casi particolari (altrimenti chiamate recidive), cioè quando i germi sono localizzati in regioni limitate, dove si moltiplicano senza tuttavia provocare disturbi clinicamente evidenti (come in alcune forme di tubercolosi secondaria). ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno.
Medicina
Nota probabilmente...
tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno 9 milioni di persone e circa 2 milioni...