• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [81]
Industria [8]
Chirurgia [7]
Anatomia [7]
Biologia [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

tracheomalacìa

Vocabolario on line

tracheomalacia tracheomalacìa s. f. [comp. di tracheo- e malacia]. – In medicina, l’indebolimento delle strutture di sostegno della trachea, che perde la fisiologica rigidità; consegue a compressioni [...] e-strinseche prolungate (gozzo), a malattie (tubercolosi, condriti e pericondriti degli anelli cartilaginei), a processi infiammatorî provocati dal fumo e da altri agenti irritanti, che compromettano la resistenza della trachea alterandone la parete. ... Leggi Tutto

emisporòṡi

Vocabolario on line

emisporosi emisporòṡi s. f. [der. del lat. scient. Hemispora]. – Affezione morbosa dovuta a un ifomicete (Hemispora stellata) che provoca alterazioni cutanee o viscerali con caratteri simili a quelli [...] della tubercolosi o della sporotricosi. ... Leggi Tutto

emottiṡi

Vocabolario on line

emottisi emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante [...] alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura che coinvolgono l’apparato respiratorio o circolatorio (tubercolosi cavitaria, sforzi respiratorî protratti, infarto polmonare, alterazioni vascolari dell’albero respiratorio, ecc.). ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella (Leopardi); in patologia, forma ch. (contrapp. a forma aperta), forma escavativa della tubercolosi polmonare nelle fasi in cui la caverna non è in comunicazione con un bronco e pertanto non si trova nell ... Leggi Tutto

omentite

Vocabolario on line

omentite s. f. [der. di omento, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo flogistico dell’omento, acuto o cronico, specifico o aspecifico, sempre conseguente a lesioni infiammatorie di organi addominali [...] (appendicite, peritonite, salpingoovarite, colecistite, tubercolosi intestinale, ecc.). ... Leggi Tutto

antitubercolare

Vocabolario on line

antitubercolare agg. [comp. di anti-1 e tubercol(osi)]. – Pertinente alla lotta contro la tubercolosi, tanto sul piano sociale quanto sul piano terapeutico: vaccinazione, antibiotico, chemioterapico [...] a.; dispensario, propaganda, francobollo antitubercolare ... Leggi Tutto

meningite

Vocabolario on line

meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, [...] , non purulenta, dovuta a cause diverse (traumi cranici, malattie virali, insolazioni, ecc.); m. tubercolare, determinata dalla localizzazione dei bacilli della tubercolosi nelle meningi, che sono coinvolte da una intensa reazione infiammatoria. ... Leggi Tutto

rifamicine

Vocabolario on line

rifamicine s. f. pl. [comp. di un primo elemento di fantasia (dapprima rifo-, poi modificato in rifa- per evitare consonanza con nomi di altri medicamenti analoghi) ispirato dal titolo del film Rififì [...] mediterranea, e semisintetici, ad ampio spettro di attività antibatterica: largamente impiegate in clinica sono la rifamicina SV e la rifampicina (o rifampina), soprattutto nella terapia, rispettivam., delle infezioni chirurgiche e della tubercolosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] difesa e la lotta contro le malattie contagiose o pandemiche (colera, peste, AIDS, ecc.) e contro le malattie sociali (tubercolosi, cancro, abuso di sostanze stupefacenti, ecc.). Con riferimento ad accordi in materia monetaria, monete di c., nei sec ... Leggi Tutto

talcòṡi

Vocabolario on line

talcosi talcòṡi s. f. [der. di talco, col suff. medico -osi]. – In medicina, pneumoconiosi da talco, che colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano [...] il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, del vetro, ecc.): è dovuta all’inalazione del talco o delle polveri del minerale di talco e si manifesta con bronchite, dispnea ed enfisema, spesso associati alla tubercolosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
tubercolosi farmacoresistente
tubercolosi farmacoresistente tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno 9 milioni di persone e circa 2 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali