• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [81]
Industria [8]
Chirurgia [7]
Anatomia [7]
Biologia [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

pericardite

Vocabolario on line

pericardite s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito [...] è conseguente ad affezioni di organi vicini (cuore, pleura, diaframma, ecc.), a malattie generali come tubercolosi e reumatismo articolare acuto, o a ferite, metastasi tumorali, ecc. La pericardite provoca nel pericardio la formazione di essudato, ... Leggi Tutto

idropneumotorace

Vocabolario on line

idropneumotorace s. m. [comp. di idro- e pneumotorace]. – In medicina, la raccolta di aria e di essudato sieroso nel cavo pleurico, che si osserva nel corso di alcuni stati morbosi (per es., alcuni tipi [...] di pleurite, tubercolosi, tumori polmonari). ... Leggi Tutto

ureterectomìa

Vocabolario on line

ureterectomia ureterectomìa s. f. [comp. di ureter(e) e ectomia]. – In chirurgia, asportazione parziale o totale dell’uretere: più spesso si pratica come integrazione dell’asportazione del rene (nefrectomia), [...] e interessa un tratto soltanto dell’organo (u. propriamente detta); a volte (tumori, tubercolosi renale, ecc.) è parte di un intervento demolitore più esteso, interessante tutto o quasi tutto l’organo (u. subtotale e totale), insieme al rene e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pïògeno

Vocabolario on line

piogeno pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] , o (p. facoltativi) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della tubercolosi, ecc.); sostanze p., sostanze irritanti (trementina, olio di croton, ecc.) capaci di richiamare i globuli bianchi ... Leggi Tutto

zomoterapia

Vocabolario on line

zomoterapia żomoterapìa s. f. [comp. del gr. ζωμός «succo» e terapia]. – Disusato metodo di cura proposto per la tubercolosi e le affezioni suppurative, basato sulla somministrazione orale di succo di [...] carne cruda e freschissima, al quale era attribuita un’attività antinfettiva generica e antitubercolare specifica ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] . g. In medicina, f. articolare, tessuto di reazione che prolifera nei recessi sinoviali delle articolazioni colpite da tubercolosi; f. ombelicale, tessuto granulomatoso non epitelizzato, secernente sierosità ematica, che residua talora al punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

enterorragìa

Vocabolario on line

enterorragia enterorragìa s. f. [comp. di entero- e -ragia]. – Emorragia intestinale, sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, tifo, tubercolosi, tromboflebiti, tumori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

schermografìa

Vocabolario on line

schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] fluorescente di un apparecchio radiologico, e usata soprattutto per la diagnosi delle malattie polmonari (specialmente tubercolosi e silicosi) nel campo delle indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, ... Leggi Tutto

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] s. (anche sostantivato, uno specifico, una specifica), individuo affetto da un’infezione specifica e, in partic., soggetto tubercoloso; rimedio s., farmaco che presenta azione elettiva verso una determinata malattia (per es., il chinino nei confronti ... Leggi Tutto

epatite

Vocabolario on line

epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta rapidamente reversibile; e. suppurativa, causata da germi piogeni, con formazione di uno o più focolai ascessuali. Col nome di e. virale si indica una malattia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
tubercolosi farmacoresistente
tubercolosi farmacoresistente tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno 9 milioni di persone e circa 2 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali