• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [56]
Industria [11]
Medicina [10]
Chimica [10]
Biologia [9]
Alimentazione [7]
Zoologia [6]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Geologia [2]

tuberomanìa

Vocabolario on line

tuberomania tuberomanìa s. f. [comp. di tubero e -mania]. – In patologia vegetale, maturazione anomala dei tuberi di patata indotta da condizioni ambientali sfavorevoli (per es., grande siccità); con [...] il ripristino di condizioni favorevoli i tuberi affetti da tuberomania possono germogliare in anticipo, producendo germogli oppure tuberi spesso collegati tra loro da stoloni; la germogliazione dei tuberi può avvenire anche nei magazzini di ... Leggi Tutto

cìpero

Vocabolario on line

cipero cìpero (letter. o ant. cipèro) s. m. [dal lat. cypēros, gr. κύπειρος, ion. κύπερος]. – Genere di piante (lat. scient. Cyperus) della famiglia ciperacee, con molte specie nelle regioni calde, poche [...] , di sapore amaro e odore gradevole, si usano in varî luoghi come tonici, diuretici, ecc.; le stesse proprietà hanno i tuberi di Cyperus longus. Varie specie crescono in Italia, per lo più in luoghi umidi, al margine di stagni, dove spesso sono molto ... Leggi Tutto

ossalidàcee

Vocabolario on line

ossalidacee ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] un migliaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali, poche delle regioni temperate: sono erbe, spesso con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, fiori regolari pentameri e frutto a capsula o ... Leggi Tutto

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] amido, che rappresentano organi di moltiplicazione agamica, e costituiscono la parte commestibile della pianta. b. Nell’uso com., il tubero della pianta, molto usato nell’alimentazione umana per la sua ricchezza di amido: la buccia o scorza, la polpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piantatrice

Vocabolario on line

piantatrice s. f. [der. di piantare]. – 1. Macchina agricola, lo stesso che trapiantatrice. 2. Macchina per mettere a dimora tuberi o bulbi, composta di una ruota a palette per praticare buchi (o di [...] un vomere assolcatore), di una tramoggia per il carico dei tuberi, di un distributore degli stessi nelle buche o nel solco, di un dispositivo per ricoprirli di terra e, spesso, di uno spandiconcime, montati su un telaio a ruote o a dischi trainato da ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] si manifestano con lesioni poco profonde localizzate su fusti, foglie e organi carnosi: s. comune della patata, malattia che colpisce prevalentemente i tuberi della patata ed è causata da un actinomicete; s. argentea della patata, che colpisce solo i ... Leggi Tutto

dolcichini

Vocabolario on line

dolcichini s. m. pl. [der. di dolce1]. – Nome (anche babbagigi, mandorle di terra, nocciole di terra) dei tuberi del cipero dolce (Cyperus esculentus), erba perenne delle ciperacee, il cui rizoma emette [...] numerosi rami che all’apice s’ingrossano formando tuberi ovoidali, lunghi 2-3 cm, con polpa farinosa, mangereccia, di sapore dolce, oleoso, simile a quello delle nocciole. ... Leggi Tutto

àmido

Vocabolario on line

amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito [...] da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) in forma di granuli di aspetto caratteristico e costante per ogni specie vegetale. Insolubile in ... Leggi Tutto

raccoglitùberi

Vocabolario on line

raccoglituberi raccoglitùberi s. m. [comp. di raccogliere e tubero]. – Macchina agricola per l’estrazione dal terreno (in genere mediante vomeri fissi) e la pulitura (mediante tamburi rotanti, setacci [...] oscillanti, ecc.) dei tuberi, in partic. delle patate; è dotata anche di organi per lo scarico dei tuberi in sacchi, serbatoi, rimorchi. Il tipo più semplice è costituito dal cavatuberi (v.). ... Leggi Tutto

cipressini

Vocabolario on line

cipressini s. m. pl. [dim. di cipresso]. – Erba delle orchidacee (Orchis militaris), presente anche nei luoghi erbosi dell’Italia centro-settentr.; ha due tuberi radicali ovoidei, spiga di fiori rosei, [...] un po’ odorosi; i tuberi, ricchi di fecola, si usano per preparare il salep. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TUBERI
TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" e per scopo di accumulare in essi abbondanti...
salep
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali