• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] plastica l'azienda ricava isolante per edilizia, scaglie di Pet per vari usi industriali o granuli per la produzione di tubi. Ma nel nuovo processo, che ha attirato l'attenzione anche della Regione Lombardia, beneficerà pure l'ambiente. La produzione ... Leggi Tutto

fonendoscòpio

Vocabolario on line

fonendoscopio fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana [...] vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all’orecchio dell’esaminatore. ... Leggi Tutto

restringitrice

Vocabolario on line

restringitrice s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

troppopièno

Vocabolario on line

troppopieno troppopièno (o tròppo-pièno) s. m. [adattam. del fr. trop-plein], invar. – Denominazione di dispositivi sfioratori (per es., tubi), di impiego corrente in molte apparecchiature e impianti [...] idraulici ... Leggi Tutto

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] d’intradosso dell’arco). Con la stessa funzione sono oggi usate anche armature metalliche costituite in genere da tubi facilmente accoppiabili mediante ghiere strette con bulloni. b. Struttura provvisoria usata per impedire lo scoscendimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gelatièra

Vocabolario on line

gelatiera gelatièra s. f. [der. di gelato]. – 1. La macchina con la quale si fanno i gelati; sorbettiera. 2. fig. Negli aerei da guerra, recipiente da lancio destinato a contenere i tubi di gelatina [...] esplosiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

miniatura

Vocabolario on line

miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] in m., che esercitano un’attività commerciale o industriale su scala ridotta. 4. Con valore attributivo, in elettronica, condensatori, tubi miniatura, di dimensioni ridotte rispetto a quelli normali. ◆ Dim. e vezz. miniaturina (nei sign. concreti). ... Leggi Tutto

miniaturiżżazióne

Vocabolario on line

miniaturizzazione miniaturiżżazióne s. f. [der. di miniaturizzare]. – Nella tecnica, riduzione di organi, componenti, apparati a dimensioni minime senza che ne sia pregiudicata la funzionalità e l’efficienza, [...] progressivamente praticata soprattutto nelle costruzioni elettriche ed elettroniche grazie all’adozione di transistori in luogo di tubi termoelettronici, e di circuiti stampati e di circuiti integrati in luogo dei circuiti tradizionali. ... Leggi Tutto

ventilconvettóre

Vocabolario on line

ventilconvettore ventilconvettóre s. m. [comp. di ventil(atore) e convettore]. – Apparecchio per il riscaldamento di ambienti, costituito da una serie di tubi alettati percorsi da acqua calda o vapore [...] acqueo, sui quali un ventilatore elettrico spinge una corrente d’aria rinviandola poi nell’ambiente da riscaldare; a parità d’ingombro fornisce, rispetto ai comuni radiatori, una maggior quantità di calore ... Leggi Tutto

rivestitóre

Vocabolario on line

rivestitore rivestitóre s. m. (f. -trice) [der. di rivestire]. – Operaio o artigiano che, in alcune industrie o fabbriche, provvede a operazioni di rivestimento: così, nell’industria siderurgica, ha [...] il compito di applicare uno strato di vernice o bitume ai tubi e di ricoprirli a spirale con carta, feltro o altro materiale di protezione; nelle fabbriche di recipienti di vetro, ceramica, ecc., provvede a rivestire i recipienti stessi con paglia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali