tubulosotubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, [...] come nelle labiate ...
Leggi Tutto
codiacee
codiàcee s. f. pl. [lat. scient. Codiaceae, der. del gr. κῴδιον «vello»]. – Famiglia di alghe cloroficee marine, a tallo tubuloso, generalmente ramificato, in alcune specie anche calcificato; [...] si trovano fossili dal periodo cambriano, e comprendono specie di alto valore stratigrafico ...
Leggi Tutto
asperula
aspèrula s. f. [lat. scient. Asperula, der. del lat. asper «aspro1»]. – Genere di piante rubiacee comprendente un’ottantina di specie, di cui alcune in Italia; hanno foglie verticillate, ispide [...] al margine, fiori in pannocchie, piccoli, a calice ridottissimo, corolla tubuloso-campanulata, frutto globoso. ...
Leggi Tutto
diervilla
s. f. [lat. scient. Diervilla, dal nome del medico fr. N. de Dierville (sec. 18°) che la scoprì]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, a fiori actinomorfi o quasi, con corolla [...] imbutiforme o tubuloso-campanulata, e frutto a capsula; comprende poche specie, dell’Asia orient. e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
campanula
campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico [...] o perenni della famiglia campanulacee (lat. scient. Campanula) con fiori in racemi o spighe, corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata a cinque lobi; crescono nell’emisfero boreale, e alcune specie vengono coltivate per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
ulotricali
s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichales, dal nome del genere Ulothrix: v. la voce prec.]. – Ordine di alghe verdi comprendente specie che vivono in acque dolci o marine e anche in ambienti terrestri [...] : hanno tallo formato da filamenti non ramificati e uniseriati e, secondo alcuni autori, anche da alghe con tallo laminare o tubuloso (per es. le ulvacee, che in certe classificazioni recenti sono inserite in un altro ordine, le ulvali); a volte il ...
Leggi Tutto
ulvacee
ulvàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulvaceae, dal nome del genere Ulva: v. la voce prec.]. – Famiglia di alghe cloroficee, soprattutto marine, caratterizzate da un tallo laminare o tubuloso, fissato [...] al substrato per mezzo di un disco basale o un rizoide filamentoso; la riproduzione vegetativa avviene per mezzo di zoospore bi- o tetraflagellate, quella sessuale con gameti biflagellati; molte specie ...
Leggi Tutto
ulvali
s. f. pl. [lat. scient. Ulvales, dal nome del genere Ulva: v. ulva]. – Ordine di alghe cloroficee proposto da alcuni autori per riunire tutte le alghe con tallo diverso da quello tipicamente filamentoso [...] e uniseriato delle ulotricacee (tradizionalmente incluse nelle ulotricali), come per es. le ulvacee che hanno tallo laminare o tubuloso. ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Clorofite, ordine Codiali, a tallo tubuloso, spesso ramificato, i cui rami si intrecciano a costituire corpi pseudoparenchimatici, talora distinti in porzione midollare e corticale. Alcune specie presentano tallo calcificato....
MALESHERBIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati...