• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [12]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Alta moda [1]

porocheratòṡi

Vocabolario on line

porocheratosi porocheratòṡi s. f. [comp. del gr. πῶρος «tufo bianco, concrezione pietrosa, callosità» e cheratosi]. – Rara alterazione cutanea, spesso familiare ed ereditaria, rappresentata da una o [...] più chiazze ben circoscritte, a decorso lentamente estensivo, con un bordo corneo lievemente rilevato e centro atrofico, di forma ovalare o rotondeggiante, tendenti ad assumere figura di carta geografica, ... Leggi Tutto

porosità

Vocabolario on line

porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] delle rocce trachitiche; la p. del tufo, della lava; p. di un terreno; p. della carta, la presenza in essa di pori e interstizî che possono essere riempiti da un fluido o che (nel caso che le cavità siano passanti, cioè attraversino il foglio in ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] cremata: un’u. etrusca, italica, romana; u. a doppio tronco di cono, a capanna, a cassetta; u. di terracotta, di tufo, di marmo, di alabastro, di vetro, di metallo; u. semplici, scolpite, dipinte; campi d’urne, grandi necropoli a incinerazione. In ... Leggi Tutto

pipernòide

Vocabolario on line

pipernoide pipernòide agg. [comp. di piperno e -oide]. – In petrografia, detto di tufo trachitico, di colore grigio, con piccole scorie nere, abbondante in Campania, dove è usato come materiale da costruzione. ... Leggi Tutto

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] assai usata come materiale da costruzione. Le varietà più leggere e cariate vengono comunem. denominate pietra spugna, spugnone, tufo calcareo. 2. Nell’uso locale di molti luoghi dell’Appennino, nome improprio di alcuni calcari di origine organogena ... Leggi Tutto

gabino

Vocabolario on line

gabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] , in seguito assorbita dalla via Prenestina, che, partendo dalla porta Esquilina, conduceva a Gabî; pietra g. (lat. lapis Gabinus), speciale tufo che si traeva anticamente da cave, delle quali ancor oggi si vedono i tagli, nei pressi di Gabî; cinto g ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] raffio, dal ted. ant. raffel; zafferano, dall’arabo za‛farān). Nel sistema fonologico italiano, la f può essere di grado tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es. tuffo), quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lapis niger

Vocabolario on line

lapis niger locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre [...] cippo di tufo considerato, secondo la tradizione, il sepolcro di Romolo, su cui è incisa un’antichissima iscrizione latina della fine del 6° sec. a. C. ... Leggi Tutto

pseudoiṡòdomo

Vocabolario on line

pseudoisodomo pseudoiṡòdomo agg. e s. m. [comp. di pseudo- e isodomo]. – Nell’arte muraria antica, disposizione di successivi filari di blocchi di pietra parallelepipedi, aventi lunghezza diversa e altezza [...] uniforme per ciascun filare; è tipica delle mura di fortificazione: per es., a Roma, le mura di tufo sul Palatino risalenti al 6° sec. a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pozzolana²

Vocabolario on line

pozzolana2 pozzolana2 s. f. [lat. (pulvis) Puteolana, propr. «(polvere) di Pozzuoli»]. – Termine tecnico, di origine popolare, usato originariamente per indicare un tufo trachitico poco coerente, grigiastro, [...] rossastro o bruno, frequente nei dintorni di Napoli. Più propriam., denominazione di rocce incoerenti o semicoerenti, emesse da un vulcano nella fase esplosiva di un’eruzione, costituite da piccoli granuli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tufo
tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., così come è per le pozzolane, sono di norma...
DEL TUFO, Giambattista
Gentiluomo napoletano, combatté a Navarrino e forse fu familiare dei Piccolomini duchi di Amalfi. Egli è noto per il suo Ritratto della nobilissima città di Napoli, scritto a Milano, di ritorno dalle Fiandre, nel 1588, opera in versi, scorretta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali