• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [30]

dolcevitaiolo

Neologismi (2008)

dolcevitaiolo agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] Porro, Corriere della sera, 9 novembre 2007, p. 60). Derivato dal titolo del film di Federico Fellini, (La) dolce vita (1960) con l’aggiunta del suffisso -aiolo. Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1992, p. 35 (Tullio Kezich). ... Leggi Tutto

donna-killer

Neologismi (2008)

donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] la regina della malavita di Tokyo e circondata da «88 folli» sterminati dalla vendicatrice in un massacro collettivo. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 4 ottobre 2003, p. 39, Spettacoli) • [tit.] L’inchiesta di Lecco / La madre della donna ... Leggi Tutto

cinecritico

Neologismi (2008)

cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] , per intervenute dimissioni, non faccio più parte da anni. Di cinema scriva chi vuole, scriva chi può e viva la libertà: (Tullio Kezich, Corriere della sera, 7 marzo 1998, p. 35, Spettacoli) • Come Leone d’oro già non sfigurerebbe ma sarebbe come ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] il Milos Forman di «Hair»; e circonda i bravi protagonisti di presenze incisive come Bono, Joe Cocker, Eddie Izzard e altri. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 60) • Un cinemusical itinerante su Andrea Palladio: questa è l’idea ... Leggi Tutto

padreternismo

Neologismi (2008)

padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. [...] testa di essere Sergio Leone». Ingenuo e adolescenziale, il padreternismo leonino era di stampo precristiano ovvero non monoteista. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 51, Spettacoli). Derivato dal s. m. padreterno con l’aggiunta ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] , tensioni snervanti e la decisione di rispondere alle minacce inviando a Mosca due pistoleri destinati a una brutta fine. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 1° giugno 2002, p. 29, Spettacoli) • Due terzi degli americani sono membri di una chiesa ... Leggi Tutto

poliziottesco

Neologismi (2008)

poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] Saxon è girato tra Bari, Trani, Castel del Monte. (Antonella Gaeta, Repubblica, 11 maggio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. m. poliziotto con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1984, p. 19 (Tullio Kezich). ... Leggi Tutto

postberlusconiano

Neologismi (2008)

postberlusconiano (post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] di reagire, scontrarsi e argomentare. Una palpitante macchia di colore nel grigio teleconsumistico dell’era postberlusconiana. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 43, Spettacoli). Derivato dall’agg. berlusconiano con l’aggiunta ... Leggi Tutto

pseudofemminista

Neologismi (2008)

pseudofemminista (pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] giustifichi la loro stessa esistenza» [Ida Magli]. (Stampa, 8 luglio 2003, Roma, p. 5). Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. e agg. femminista. Già attestato nella Repubblica del 20 settembre 1986, p. 25, Spettacoli (Tullio Kezich). ... Leggi Tutto

malincomico

Neologismi (2008)

malincomico agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] ). Composto dagli agg. malin(conico) e comico. Già attestato nel Corriere della sera del 20 dicembre 1992, p. 28, Spettacoli (Tullio Kezich, che attribuisce la coniazione del neologismo al critico cinematografico Stefano Reggiani, 1937-1989). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
KEZICH, Tullio
Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi campi della comunicazione e dello spettacolo,...
FELLINI, Federico
Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso sugli sviluppi del cinema nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali