• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [49]
Anatomia [2]
Zoologia [1]
Chirurgia [1]
Biologia [1]

dermatomioma

Vocabolario on line

dermatomioma dermatomïòma s. m. [comp. di dermato- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno della cute, rappresentato da noduletti dolenti, costituiti da proliferazione di fibre muscolari lisce. ... Leggi Tutto

mïòma

Vocabolario on line

mioma mïòma s. m. [der. di mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore, benigno o maligno, del tessuto muscolare, sia liscio (leiomioma) sia striato (rabdomioma). ... Leggi Tutto

osteoblastòma

Vocabolario on line

osteoblastoma osteoblastòma s. m. [der. di osteoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito da osteoblasti, che, localizzato alla colonna vertebrale e ai piedi, si manifesta in soggetti [...] giovani ... Leggi Tutto

mixofibròma

Vocabolario on line

mixofibroma mixofibròma s. m. [comp. di mixo-1 e fibroma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito da tessuto mucoso e da elementi fibromatosi, che può insorgere nel sottocutaneo, nelle guaine muscolari, [...] ecc ... Leggi Tutto

colesteatòma

Vocabolario on line

colesteatoma colesteatòma s. m. [comp. di cole(sterina) e steatoma] (pl. -i). – Tumore benigno, che si forma per lo più sull’osso temporale, costituito da una sacca periferica (matrice) nel cui interno [...] si trovano masse di epitelio corneificato misto a colesterolo ... Leggi Tutto

fibroadenòma

Vocabolario on line

fibroadenoma fibroadenòma s. m. [comp. di fibro- e adenoma] (pl. -i). – Tumore benigno delle ghiandole, caratterizzato dall’abbondanza del tessuto fibroso. ... Leggi Tutto

fibromïòma

Vocabolario on line

fibromioma fibromïòma s. m. [comp. di fibro- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno del tessuto muscolare, e particolarm. dell’utero, caratterizzato da un abbondante stroma di connettivo fibroso. ... Leggi Tutto

mollusco

Vocabolario on line

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] di cellule cornee e di corpuscoli ovoidi rifrangenti. In funzione appositiva, fibroma o nevo m., fibroma che, nella varietà multipla, appartiene ai neurofibromi, mentre nella forma unica costituisce un tumore benigno di consistenza molle e pastosa. ... Leggi Tutto

ibernòma

Vocabolario on line

ibernoma ibernòma s. m. [der. di ibern(ante), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, generalmente localizzato nella regione interscapolovertebrale, talvolta all’ascella, costituito da un tipo speciale [...] di lipoma, composto di grasso rosso-bruno simile a quello della ghiandola ibernante degli animali che cadono in letargo ... Leggi Tutto

emolinfangiòma

Vocabolario on line

emolinfangioma emolinfangiòma s. m. [comp. di emo-, linfo- e angioma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito essenzialmente di capillari sanguigni e linfatici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fibroma
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: f. duro, f. molle, dermatofibroma,...
angioma
Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali