colecistostasi
colecistostaṡi s. f. [comp. di colecisti e -stasi]. – In medicina, ristagno della bile nella cistifellea dovuto ad anomalie di forma e posizione dell’organo, alla presenza di calcoli, [...] a infiammazione delle vie biliari, o a compressioni estrinseche (da tumore, utero gravido, ecc.). ...
Leggi Tutto
oligodendrocitoma
oligodendrocitòma s. m. [der. di oligodendrocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso costituito da cellule di piccole dimensioni, disposte in serie, che si sviluppa [...] in corrispondenza delle circonvoluzioni centrali, dei lobi parietale e occipitale, del corpo calloso ...
Leggi Tutto
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. [...] radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte, con metodi, procedimenti, apparecchi radiologici: accertare, diagnosticare radiologicamente un tumore. ...
Leggi Tutto
insulinoma
insulinòma s. m. [der. di insulina, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore endocrino del pancreas, secernente insulina; appartiene al gruppo degli insulomi, ed è spesso responsabile di gravi crisi [...] ipoglicemiche ...
Leggi Tutto
colesteatoma
colesteatòma s. m. [comp. di cole(sterina) e steatoma] (pl. -i). – Tumore benigno, che si forma per lo più sull’osso temporale, costituito da una sacca periferica (matrice) nel cui interno [...] si trovano masse di epitelio corneificato misto a colesterolo ...
Leggi Tutto
insuloma
insulòma s. m. [der. del lat. scient. insula (v. insulina), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore endocrino del pancreas, costituito da un adenoma o carcinoma delle isole di Langerhans, che, a [...] seconda dell’ormone prodotto, assume varî nomi: insulinoma, gastrinoma, glucagonoma, ecc.; ognuno di questi tumori è caratterizzato da differente sintomatologia e grado di malignità. ...
Leggi Tutto
neo2
nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] di colore bruno o nericcio o grigiastro, ma talora anche acromica, di struttura varia, che eccezionalmente può degenerare in tumore maligno; in medicina si distinguono n. epidermici, duri e talvolta di aspetto verrucoso; n. pigmentarî, dovuti ad ...
Leggi Tutto
asportare
v. tr. [dal lat. asportare, comp. di abs «via da» e portare «portare»] (io aspòrto, ecc.). – 1. Levare, portare via da un luogo: non è permesso a. libri dalla sala di lettura; anche per furto: [...] dalla Galleria; non com., vino, gelati, pizza da a., da consumare fuori del locale di vendita (cfr. asporto). 2. Come termine chirurgico, estirpare dal corpo una parte, mediante operazione (è sinon. di espiantare): a. un rene, un tumore, ecc. ...
Leggi Tutto
asportazione
asportazióne s. f. [dal lat. asportatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione di asportare, l’essere asportato: a. chirurgica del rene, di un tumore. 2. ant. Esportazione. ...
Leggi Tutto
neoformazione
neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] per es., le radici avventizie che si formano dal culmo delle graminacee. 4. In fitopatologia, tessuto iperplastico (tumore, tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...