neuroblastoma
neuroblastòma s. m. [der. di neuroblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore maligno del tessuto neuroepiteliale, che si manifesta prevalentemente nella prima infanzia, a carico di varî [...] organi: ganglî simpatici, surreni e, più raramente, strutture encefaliche o mucosa olfattiva ...
Leggi Tutto
mantellina
s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] anche armeggiato, in sculture e pitture del sec. 14°. 4. In medicina, edema a mantellina, edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore, che costituisce segno di cisti o tumore del mediastino. ...
Leggi Tutto
neurocitoma
neurocitòma s. m. [der. di neurocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno del tessuto nervoso, costituito da cellule nervose mature (neurociti). ...
Leggi Tutto
interstizialoma
interstizialòma (o interstiziòma) s. m. [der. di interstiziale (o interstizio), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore che si sviluppa dalle cellule interstiziali del testicolo, [...] caratterizzato, oltre che da fenomeni locali, da pubertà precoce e da rapido sviluppo corporeo ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
neuroepiteliòma s. m. [der. di neuroepitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. ...
Leggi Tutto
neurofibroma
neurofibròma s. m. [comp. di neuro- e fibroma] (pl. -i). – Tumore generalmente benigno che si sviluppa a carico dei nervi periferici ed è ritenuto di origine connettivale. ...
Leggi Tutto
idroadenoma
idroadenòma (o idradenòma) s. m. [comp. di idro- e adenoma] (pl. -i). – In medicina, piccolo tumore benigno della cute, di colorito bianco giallastro, singolo o multiplo, localizzato alle [...] palpebre o alla superficie anteriore del tronco e del collo o alla vulva ...
Leggi Tutto
onco-
ònco- [dal gr. ὄγκος «volume, massa, mole, corpo che fa volume»]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, soprattutto della terminologia medica, in cui significa «tumore»; in [...] rari casi (per es., oncografo, oncolite) conserva il sign. originario greco ...
Leggi Tutto
neuroma
neuròma s. m. [der. di neuro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione che si forma all’estremità di un nervo reciso, costituita da un groviglio di fibre nervose, espressione del disordinato [...] tentativo di rigenerazione del nervo (è anche detto n. da amputazione). In passato il termine era usato per designare, in senso lato, un tumore di un nervo. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...