oncotomia
oncotomìa s. f. [comp. di onco- e -tomia]. – Nel linguaggio medico, termine usato impropriam. per indicare l’asportazione di un tumore. ...
Leggi Tutto
linfoepitelioma
linfoepiteliòma s. m. [der. di linfoepiteli(ale), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno degli organi linfoepiteliali, spec. con punto di partenza dalle tonsille o dal [...] rinofaringe, con precoce diffusione metastatica per via ematica ...
Leggi Tutto
neurosarcoma
neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa. ...
Leggi Tutto
endosellare
agg. [comp. di endo- e sella (turcica)]. – Nel linguaggio medico, che è situato nell’interno della sella turcica dello sfenoide: tumore e.; calcificazione endosellare. ...
Leggi Tutto
adroterapia
adroterapìa s. f. [comp. di adro (ne) e terapia]. – In medicina, tecnica di cura dei tumori maligni mediante apparecchiature eroganti adroni (più precisamente protoni o ioni) che consentono [...] di aggredire la massa neoplastica in sedi non accessibili per altra via, lasciando quasi del tutto indenni i tessuti sani circostanti il tumore. ...
Leggi Tutto
incurabile
incuràbile agg. [dal lat. tardo incurabĭlis]. – Non curabile, di malattia che non dà speranza di guarigione e per la quale ogni cura è quindi ritenuta vana: sordità, cecità i.; male i., espressione [...] eufemistica usata in luogo di cancro, tumore e sim.: è morto di (o per) un male i.; per estens., di persona affetta da una malattia incurabile: i luetici un tempo erano considerati i.; come s. m.: ospedale degli incurabili, nome di istituti per l’ ...
Leggi Tutto
teratoide
teratòide s. m. [comp. di terato- e -oide]. – Tumore maligno, di struttura complessa al pari dei teratomi, dai quali si differenzia sia per l’aspetto meno evoluto dei tessuti che ne compongono [...] la struttura, sia per la mancanza di veri e proprî abbozzi di organi ...
Leggi Tutto
metastatico
metastàtico agg. [der. di metastasi; cfr. gr. μεταστατικός «traspositivo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a metastasi: processo m.; diffusione m.; complicazioni m.; o che [...] si è riprodotto per metastasi: empiema, tumore metastatico. ◆ Avv. metastaticaménte, per metastasi: prodursi, riprodursi, propagarsi metastaticamente. ...
Leggi Tutto
metastatizzare
metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, [...] o si è metastatizzato, per via linfatica. ◆ Part. pres., metastatiżżante, anche come agg.: forma metastatizzante. ◆ Part. pass., metastatiżżato, anche come agg.: carcinoma polmonare metastatizzato nel ...
Leggi Tutto
seminoma
seminòma s. m. [der. di semin(ifero), col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno della ghiandola sessuale maschile, piuttosto frequente in individui di età compresa fra i [...] 30 e i 40 anni, che prende origine dall’epitelio dei tubuli seminiferi, provocando un notevole aumento di volume del testicolo ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...