massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente [...] oppure si produce in quantità piuttosto elevate: dose unica e m.; scarica ormonica m.; che interessa una vasta area: tumore m.; infezione, infestazione massiva. 2. In fisica, lo stesso che massico1, detto in partic. di particelle pesanti o comunque ...
Leggi Tutto
pseudotumorale
agg. [comp. di pseudo- e tumorale]. – Di quadro clinico o immagine radiologica che simuli o faccia sospettare l’esistenza di un tumore. ...
Leggi Tutto
pseudotumore
pseudotumóre s. m. [comp. di pseudo- e tumore]. – In medicina, denominazione di tumefazioni di varia natura apparentemente simili a neoplasie o che ne fanno sospettare l’esistenza. ...
Leggi Tutto
-cele1
-cèle1 [dal gr. κήλη «tumore, ernia»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente (come idrocele, varicocele, cardiocele, [...] ecc.), col sign. di «tumefazione, dilatazione» e sim. I termini composti con questo suffissoide sono generalmente usati in ital. al masch., nonostante che le voci greche e latine da cui derivano (enterocele, ...
Leggi Tutto
prostatovescicolectomia
prostatovescicolectomìa s. f. [comp. di prostata, vescicola (seminale) e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione in toto della prostata e delle vescicole seminali, eseguito [...] nei casi di tumore della prostata ...
Leggi Tutto
gozzaia
gozzàia s. f. [der. di gozzo1], ant. – 1. Gozzo grande: l’orco Colla g. insino a mezzo ’l petto (Berni); estens., gonfiore o tumore che ha la forma di un gozzo. 2. fig. Sdegno, odio inveterato: [...] vi rimasero, per dir come il volgo, di molte gozzaie (Varchi) ...
Leggi Tutto
mastectomia
mastectomìa s. f. [comp. di masto- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della mammella, attuata per lo più in caso di tumore maligno, ed eventualmente integrata, quando il processo neoplastico [...] sia in fase di propagazione, dalla contemporanea asportazione dei muscoli pettorali e dei linfonodi dell’ascella omolaterale (m. radicale) ...
Leggi Tutto
tricoepitelioma
tricoepiteliòma s. m. [comp. di trico- e epitelioma] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale benigno, generalmente a carattere famigliare, che si manifesta più frequentemente alla [...] pubertà e nel sesso famminile, localizzandosi elettivamente al centro del viso ...
Leggi Tutto
condroblastoma
condroblastòma s. m. [comp. di condro- e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionale. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...