condrolipoma
condrolipòma s. m. [comp. di condro- e lipoma] (pl. -i). – In medicina, tumore misto considerato come varietà di lipoma, formato di tessuto cartilagineo e di tessuto adiposo. ...
Leggi Tutto
condroma
condròma s. m. [der. di condro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo. ...
Leggi Tutto
condrosarcoma
condrosarcòma s. m. [comp. di condro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso. ...
Leggi Tutto
cistoma
cistòma s. m. [der. di cisti, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore di aspetto cistico: c. della mandibola (o adamantinoma cistico), con sede nel corpo della mandibola; c. dell’ovaio, d’incerta [...] origine, con una o più cavità a contenuto sieroso, mucoso, emorragico, di vario volume e peso ...
Leggi Tutto
simpaticosurrenale
(o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola [...] surrenale: sindrome s., espressione, ormai desueta, con cui era definito il complesso di manifestazioni legate alla presenza, nella midollare del surrene, di un tumore di origine simpatica (simpatoblastoma, simpatogonioma, ganglioneuroma). ...
Leggi Tutto
epulide
epùlide s. f. [dal gr. ἐπουλίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e οὖλον «gengiva»]. – Tumore a cellule giganti, duro, liscio, grigio-roseo, che si sviluppa dalla gengiva a livello del colletto dentale, [...] colpendo di preferenza gli incisivi e i canini ...
Leggi Tutto
simpatoblastoma
simpatoblastòma s. m. [der. di simpatoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore di origine simpatica, a malignità istologica e clinica intermedia tra il simpatogonioma e il ganglioneuroma, [...] dai quali si ritiene attualmente che derivi per fenomeni, rispettivamente, di differenziazione e di sdifferenziazione ...
Leggi Tutto
simpatogonioma
simpatogoniòma s. m. [der. di simpatogonio, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore maligno costituito da cellule simpatiche embrionali, meno differenziate di quelle proprie del simpatoblastoma. ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] del testicolo, frequente nei giovani e legata principalmente ad abnormi condizioni costituzionali, raramente a compressione delle vene spermatiche (da aumenti di volume del rene, da adenopatie, ecc.); ...
Leggi Tutto
simpatoma
simpatòma s. m. [der. di simpat(ico)2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, con accezione generica, tumore costituito da cellule nervose simpatiche. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...