gastrinoma
gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, [...] duodeno), che secerne gastrina, determinando ipersecrezione gastrica di acido cloridrico e l’insorgenza di ulcere peptiche acute ...
Leggi Tutto
lipofibroma
lipofibròma s. m. [comp. di lipo- e fibroma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno connettivale, costituito da tessuto lipomatoso commisto a elementi fibromatosi (è detto anche fibrolipoma); [...] è frequente nel tessuto sottocutaneo del dorso ...
Leggi Tutto
bioimmagine
s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] altro esempio di nanotecnologie a supporto delle tecniche di biommagine, che sta trovando applicazione in una forma di tumore cerebrale (il glioblastoma), è l’impiego di nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro per migliorare le immagini ottenute ...
Leggi Tutto
lipoma
lipòma s. m. [der. di lipo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno formato da tessuto adiposo, di solito circoscritto e limitato da una capsula; può comparire in varie sedi, [...] con preferenza per il tessuto adiposo sottocutaneo ...
Leggi Tutto
congrone
congróne (o gongróne) s. m. [dal gr. γογγρώνη «escrescenza; tumore»]. – In fitopatologia, escrescenza dovuta a un’ipertrofia causata sui rami di alcune specie di abeti, spec. l’abete bianco, [...] da uno speciale fungo (Melampsorella caryophyllacearum) ...
Leggi Tutto
angioblastoma
angioblastòma s. m. [comp. di angio- e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore vascolare che ha la sede più frequente nella fossa cranica posteriore e si associa spesso ad altre formazioni [...] di tipo neoplastico o cistico ...
Leggi Tutto
tincone
tincóne s. m. [accr. di tinca]. – 1. Grossa tinca. 2. a. Nel gergo di teatro, lo stesso che tinca (nel sign. 3). b. pop. tosc. Persona uggiosa. 3. ant. Tumore, ascesso all’inguine: Medici da [...] guarir tigna e tinconi (Berni) ...
Leggi Tutto
angioendotelioma
angioendoteliòma s. m. [comp. di angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endotelî vasali. ...
Leggi Tutto
angiolipoma
angiolipòma s. m. [comp. di angio- e lipoma] (pl. -i). – Tumore del tipo dell’angioma in cui alla neoformazione vasale si associa quella del tessuto adiposo, a somiglianza di quanto avviene [...] nel lipoma ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...