angioma
angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale [...] (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale, ecc.). Particolari tipi di angioma cutaneo sono le cosiddette «voglie» (di vino, di fragola, ecc.) ...
Leggi Tutto
angiosarcoma
angiosarcòma s. m. [comp. di angio(ma) e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, derivante dal tessuto connettivo, che riassume i caratteri dell’angioma e del sarcoma. ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa [...] mascellari, costituito da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi o quasi di radici; cordoni f., nei linfonodi, i prolungamenti di tessuto linfatico, ...
Leggi Tutto
folliculoma
folliculòma s. m. [der. del lat. scient. follicŭlus «follicolo (ovarico)», col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno dell’ovaio, con spazî cavi rivestiti da cellule analoghe a quelle dei [...] follicoli ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] Per le morti da «sclerosi laterale amiotrofica» (Sla), il rapporto è di 24 a 1: 6 casi su 161. Per le morti da tumore epatico, il rischio è 8 volte superiore: 6 casi su 161. (Marco Travaglio, Repubblica, 27 luglio 2000, p. 50, Sport) • «Trentaquattro ...
Leggi Tutto
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] .] Oncofertilità, ecco la mappa dei / centri per chi cerca un figlio [sommario] Un giovane colpito da un tumore, oltre alle necessarie cure, deve / fronteggiare la possibile comparsa dell’infertilità causata dalle terapie / stesse. La scienza offre ...
Leggi Tutto
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina [...] negli ultimi quarant’anni in tutto il mondo per occuparsi in maniera specifica delle conseguenze psicologiche causate da un tumore. (Luigi Grassi, Corriere della sera.it, 5 ottobre 2011, Salute) • Tra le conquiste della scienza a favore delle donne ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] corpo entra in uno stato di torpore, viene protetto dagli effetti tossici della radioterapia; col risultato che la crescita del tumore viene arrestata. A temperature molto basse le funzioni vitali vengono ridotte al minimo e il corpo reagisce in modo ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...