reticolosarcoma
reticolosarcòma s. m. [comp. di reticolo(endotelio) e sarcoma] (pl. -i). – In patologia, termine con cui in passato si designava un tumore maligno del sistema reticoloendoteliale, frequente [...] nell’età media e avanzata della vita, poi interpretato come un linfoma istiocitario (di rara osservazione), in alcuni casi evolvente verso un processo leucemico ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
medulloblastòma s. m. [der. di medulloblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore altamente maligno del sistema nervoso centrale, derivato da tessuto nervoso immaturo e costituito da cellule [...] immature altamente indifferenziate affini ai medulloblasti; generalm. si riscontra nell’età infantile, in partic. nel cervelletto ...
Leggi Tutto
ventricolotomia
ventricolotomìa s. f. [comp. di ventricolo e -tomia]. – In chirurgia, apertura di un ventricolo cardiaco (per es., per eseguire la dilatazione strumentale di una valvola atrioventricolare [...] stenotica) o cerebrale (per asportazione di un tumore). ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] presidente Franco Pannuti, si traduce nella lotta alla malattia e nell’impegno per offrire una vita dignitosa ai malati di tumori senza alcuna spesa a loro carico. (B. F., Repubblica, 9 settembre 2005, Bologna, p. III).
Composto dal gr. eu- (‘buono ...
Leggi Tutto
retinoblastoma
retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; [...] ha tendenza a invadere l’orbita e a dare metastasi, e solo raramente regredisce spontaneamente ...
Leggi Tutto
lacca2
lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in [...] compassati inchini La leggiadria delle affettate lacche (G. Gozzi) ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] , in senso materiale e astratto: perché la sfoglia venga bene, conviene aggiungere nell’impasto una p. di lievito in polvere; ho avvertito nelle sue parole una p. di gelosia. 2. In veterinaria, piccolo tumore del garretto degli animali domestici. ...
Leggi Tutto
ceroma2
ceròma2 s. m. [der. di cera1, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore sviluppatosi da un tessuto che ha subìto una degenerazione cerea. ...
Leggi Tutto
leiomiofibroma
leiomiofibròma s. m. [comp. di leio-, mio-2 e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. ...
Leggi Tutto
leiomioma
leiomïòma s. m. [comp. di leio- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno dovuto alla proliferazione di fibrocellule muscolari lisce; gli organi più frequentemente colpiti sono l’utero e il canale [...] gastro-enterico. L. cutaneo (o dermatomioma), rara formazione tumorale benigna a carico delle fibre muscolari lisce della cute ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...