dermatomioma
dermatomïòma s. m. [comp. di dermato- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno della cute, rappresentato da noduletti dolenti, costituiti da proliferazione di fibre muscolari lisce. ...
Leggi Tutto
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti, però, arriva la notizia che le statine sono buoni alleati in caso di tumore alla prostata. (Elena Meli, Corriere della sera, 11 novembre 2007, p. 58).
Adattato dall’ingl. cerivastatin, a sua volta composto ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] vulcani, delle stalattiti; la f. delle nuvole e della pioggia; la f. degli organi (in animali o piante); f. di un tumore, di un ascesso; in senso più astratto: la f. della lingua italiana. Con valore attivo e con riferimento soprattutto al modo di ...
Leggi Tutto
mioma
mïòma s. m. [der. di mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore, benigno o maligno, del tessuto muscolare, sia liscio (leiomioma) sia striato (rabdomioma). ...
Leggi Tutto
dermoide2
dermòide2 s. m. (raro f.) [in origine agg.; lo stesso etimo della voce prec.]. – In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente [...] frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale ...
Leggi Tutto
osteite
s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, [...] osteolitiche sino alla formazione di cisti) e da trasformazione fibrosa del midollo; o. fibrosa è anche sinon. di tumore a mieloplassi (v. mieloplassi); o. sifilitica, alterazione propria del periodo terziario o di quello congenito tardivo della ...
Leggi Tutto
vermiano
agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione [...] (sifilide) o a un tumore, che si manifesta con instabilità della stazione eretta, incoordinazione dell’andatura, ecc. ...
Leggi Tutto
miosarcoma
miosarcòma s. m. [comp. di mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno originato dal tessuto muscolare striato (rabdomiosarcoma) o liscio (leiomiosarcoma). ...
Leggi Tutto
tumorosotumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...