sarcoma
sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] (in passato il termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ...
Leggi Tutto
odontoma
odontòma s. m. [der. di odont(o)-, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore costituito dai tessuti dentali (di solito prevalentemente da dentina), di natura benigna: compare per [...] lo più durante la dentizione mista, ha evoluzione molto lenta, e raramente raggiunge dimensioni notevoli ...
Leggi Tutto
pneumonectomia
pneumonectomìa s. f. [comp. di pneumono- e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un polmone, eseguito nei casi di tumore o di altre affezioni, congenite o acquisite, che [...] abbiano compromesso irreversibilmente la funzione dell’organo o la cui persistenza rappresenti un pericolo per l’intero organismo ...
Leggi Tutto
osteosarcoma
osteosarcòma s. m. [comp. di osteo- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno primitivo delle ossa, che, pur costituendo la varietà tumorale più comune dell’apparato scheletrico, è relativamente [...] raro: si osserva di preferenza nei soggetti giovani di sesso maschile e ha per sedi di elezione le estremità delle ossa lunghe; è anche detto sarcoma osteogenetico ...
Leggi Tutto
geotumore
geotumóre s. m. [comp. di geo- e tumore]. – In geologia, vasta intumescenza della crosta terrestre dovuta a movimenti oscillatorî di masse magmatiche. ...
Leggi Tutto
feocromoblastoma
feocromoblastòma s. m. [comp. di feocromo e blastoma] (pl. -i). – Tumore analogo al feocromocitoma, da cui si distingue essenzialmente per il carattere meno maturo dei suoi elementi [...] cellulari che vengono riportati ai feocromoblasti ...
Leggi Tutto
feocromocitoma
feocromocitòma s. m. [der. di feocromocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore, per lo più a carico dei surreni, costituito istologicamente da ammassi di cellule cromaffini. ...
Leggi Tutto
carcino-
càrcino- [dal gr. καρκίνος «granchio» e «cancro2»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali significa «granchio, crostaceo» (come in carcinologia), e più spesso [...] «cancro, tumore» in termini medici. ...
Leggi Tutto
carcinoide
carcinòide s. m. [comp. di carcino- e -oide]. – In medicina, c. (o tumore) argentaffine, neoplasia localizzata di preferenza nell’appendice cecale, strutturalmente simile al carcinoma, ma [...] di minore malignità ...
Leggi Tutto
carcinosarcoma
carcinosarcòma s. m. [comp. di carcino- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di elementi sarcomatosi. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...