neoplasia /neopla'zia/ s. f. [comp. di neo- e -plasia]. - (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoformazione, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma. ...
Leggi Tutto
incurabile /inku'rabile/ agg. [dal lat. tardo incurabilis]. - 1. [di malattia, che non dà speranza di guarigione: sordità, cecità i.] ≈ (lett.) immedicabile, inguaribile, insanabile. ↑ esiziale, letale, [...] ., male incurabile → □. 2. [di difetto, vizio e sim., che non può essere corretto] ≈ e ↔ [→ INCORREGGIBILE (1)]. □ male incurabile [denominazione pop. della malattia tumorale, nelle sue forme fatali] ≈ cancro, (pop.) male del secolo, Ⓣ (med.) tumore. ...
Leggi Tutto
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) [lat. operari "lavorare, essere attivo", der. di opus opĕris "opera, lavoro"] (io òpero, ant. òpro o òvro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [compiere una [...] effettuare, eseguire, fare, produrre, realizzare. ‖ conseguire, creare, ottenere. 2. (chir.) [sottoporre a intervento chirurgico: o. un tumore] ≈ intervenire (su). 3. [per influsso dell'ingl. operate, fare funzionare, tenere in esercizio un'impresa e ...
Leggi Tutto
ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori ...
Leggi Tutto
test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] accertamento, analisi, esame. ● Espressioni: test di Papanikolau [esame delle cellule desquamate presenti in vagina, ideato dall'anatomista G. Papanikolau (1883-1962) e finalizzato alla diagnosi precoce del tumore dell'utero] ≈ pap test. [⍈ TENTARE] ...
Leggi Tutto
emangioma /eman'dʒɔma/ (o emoangioma) s. m. [comp. di emo- e angioma] (pl. -i). - (med.) [tumore benigno della pelle che si manifesta come una macchia sanguigna] ≈ Ⓖ voglia. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
Marisa Cimino
Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...