acloridria
acloridrìa (o anacloridrìa) s. f. [comp. di a- priv. e cloridrico]. – Nel linguaggio medico, mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico: è sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, [...] anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico, e si manifesta con inappetenza e disturbi digestivi. ...
Leggi Tutto
poliposi
polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del [...] retto), spesso associata a malformazioni o a pigmentazioni cutanee o a tumori in altri distretti. ...
Leggi Tutto
chiasmatico
chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei [...] tumori dell’ipofisi. ...
Leggi Tutto
scrotoplastica
scrotoplàstica s. f. [comp. di scroto e plastica]. – In chirurgia, la ricostruzione della borsa scrotale, quando questa è lesa in seguito a traumi, esiti di ulcerazioni, tumori, ecc. ...
Leggi Tutto
emasculazione
emasculazióne s. f. [der. di emasculare]. – 1. In medicina, asportazione chirurgica degli organi genitali dell’uomo, praticata talora nel caso di tumori maligni del pene. 2. In botanica, [...] rimozione degli stami, sinon. di castrazione ...
Leggi Tutto
ricavato
s. m. [part. pass. di ricavare, sostantivato]. – Ciò che si ritrae in denaro da una vendita o da altra attività (v. ricavo1, che in contabilità e in economia è più com.): vendette il negozio [...] e col r. si comprò un podere; il r. dello spettacolo sarà devoluto al centro di ricerca sui tumori. Anche, più genericam., vantaggio, risultato, utilità: di tante fatiche il r. è l’ingratitudine; bel ricavato! ...
Leggi Tutto
scapolectomia
scapolectomìa s. f. [comp. di scapola e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione di tutta la scapola, eseguita spec. in caso di tumori maligni. ...
Leggi Tutto
insuloma
insulòma s. m. [der. del lat. scient. insula (v. insulina), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore endocrino del pancreas, costituito da un adenoma o carcinoma delle isole di Langerhans, che, a [...] seconda dell’ormone prodotto, assume varî nomi: insulinoma, gastrinoma, glucagonoma, ecc.; ognuno di questi tumori è caratterizzato da differente sintomatologia e grado di malignità. ...
Leggi Tutto
tossormone
tossormóne s. m. [comp. di toss- e ormone]. – Nome dato da alcuni studiosi a un polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sarebbe [...] responsabile della cachessia neoplastica ...
Leggi Tutto
neoangiogenesi
neoangiogènesi s. f. [comp. di neo-, angio- e genesi]. – In medicina, processo di formazione di vasi sanguigni, che, nel caso di tumori, crescono insieme alla massa neoplastica e irrorano [...] di sangue il tessuto canceroso ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...