• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [27]
Botanica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Arti visive [1]

urocòrda

Vocabolario on line

urocorda urocòrda s. f. [lat. scient. urochorda, comp. di uro-1 e del gr. χορδή «corda»]. – In anatomia comparata, la corda dorsale degli urocordati o tunicati, così detta perché limitata alla sola regione [...] caudale quando, come nelle appendicolarie, è presente per tutta la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

urocordati

Vocabolario on line

urocordati s. m. pl. [lat. scient. Urochordata, der. del lat. scient. urochorda «urocorda»]. – In zoologia, altro nome del tipo tunicati, caratterizzati da uno stadio larvale libero e natante, in cui [...] tubo neurale nella regione caudale; l’adulto, dopo la metamorfosi, ha forma generalmente tubulare o globosa, è rivestito da una tunica, e ha il sistema nervoso ridotto a un ganglio; sono tutti marini, con dimensioni da quasi microscopiche a 30 cm, e ... Leggi Tutto

appendicolària

Vocabolario on line

appendicolaria appendicolària s. f. [lat. scient. Appendicularia, der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – Nome, usato per lo più al plur., con cui sono indicati animali planctonici, [...] diafani, di piccole dimensioni, costituenti una classe di tunicati (lat. scient. Appendiculariae), detti anche copelati, perennicordati, larvacei: sono forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato larvale, caratterizzate dalla permanenza, anche ... Leggi Tutto

cìona

Vocabolario on line

ciona cìona s. f. [lat. scient. Ciona, dal gr. κίων -ονος «colonna», per la forma]. – Genere di tunicati ascidiacei a cui appartengono ascidie solitarie, di forma cilindrica o globosa, che vivono fisse [...] al substrato; una specie, Ciona intestinalis, lunga circa 12 cm, di colorito giallastro o giallo verdastro, è comune nella zona costiera fino a 500 m di profondità in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto

pirosòmidi

Vocabolario on line

pirosomidi pirosòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrosomida, dal nome del genere Pyrosoma, comp. di pyro- «piro-» e gr. σῶμα «corpo»]. – Ordine di tunicati taliacei, detti anche lucìe, che comprende forme [...] coloniali pelagiche sessuate, caratteristiche per la luminescenza dovuta alla presenza di batterî fotogeni simbionti; nella colonia, che ha forma cilindrica, tubulare, gli zooidi sono disposti in modo ... Leggi Tutto

schiżogregarine

Vocabolario on line

schizogregarine schiżogregarine s. f. pl. [comp. di schizo- e gregarine; lat. scient. Schizogregarinaria]. – Sottordine di gregarine (protozoi della classe sporozoi) caratterizzati dalla riproduzione [...] schizogonica, che comprende forme parassite dell’intestino e ghiandole annesse di anellidi, artropodi e tunicati. ... Leggi Tutto

larvàcei

Vocabolario on line

larvacei larvàcei s. m. pl. [lat. scient. Larvacea, der. del lat. scient. larva «larva» nel sign. zoologico]. – In zoologia, classe di tunicati, così detti per la loro somiglianza con le larve di ascidie, [...] e considerati forme larvali divenute sessualmente mature per neotenia: hanno un corpo minuscolo (non più lungo di pochi millimetri) protetto da una sorta di nicchio, entro cui si muove di continuo la coda, ... Leggi Tutto

stïèlidi

Vocabolario on line

stielidi stïèlidi s. m. pl. [lat. scient. Styelidae, dal nome del genere Styela]. – In zoologia, famiglia di tunicati ascidiacei che comprende specie solitarie e coloniali, ad ampia distribuzione, caratterizzate [...] dalla presenza di sifoni quadrilobati e da larve dotate di un organo di senso apicale; sono ermafrodite, con un numero variabile di gonadi da ciascun lato del corpo ... Leggi Tutto

plàcula

Vocabolario on line

placula plàcula s. f. [der. di placo-, con suffisso dim. femm. lat.]. – In zoologia, stadio precoce dello sviluppo dei tunicati ascidiacei, in forma di blastula appiattita. ... Leggi Tutto

iperoidèi

Vocabolario on line

iperoidei iperoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyperoidea o Hyperiidea, dal nome del genere Hyperia; v. iperidi]. – In zoologia, sottordine di crostacei anfipodi che hanno piedi mascellari sprovvisti di [...] palpi, occhi generalmente molto grandi, testa rigonfia; comprende specie marine pelagiche e spesso di profondità, alcune delle quali vivono inquiline o commensali di altri animali, spec. tunicati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Tunicati
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti...
Peroforidi
Famiglia di Tunicati Ascidiacei Flebobranchiati comprendente 2 generi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali