• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [27]
Biologia [5]

paludìcoli

Vocabolario on line

paludicoli paludìcoli s. m. pl. [lat. scient. Paludicola, comp. del lat. class. palus -udis «palude» e di -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. [...] – Sottordine di vermi platelminti turbellarî tricladi che comprende forme d’acqua dolce, sia stagnante sia corrente, caratterizzate da una borsa copulatrice situata anteriormente all’apparato riproduttore maschile; vi appartengono le planarie. ... Leggi Tutto

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci, e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono infossati ... Leggi Tutto

monocelìdidi

Vocabolario on line

monocelididi monocelìdidi s. m. pl. [lat. scient. Monocoelididae, dal nome del genere Monocoelis, comp. di mono- e gr. κοῖλον «cavità»]. – Famiglia di platelminti turbellari seriati, comprendente varî [...] generi di vermi parassiti, caratterizzati dal possedere una statocisti, un’area laterale e caudale adesiva, con papille adesive, e in genere un’unica borsa seminale ... Leggi Tutto

temnocefàlidi

Vocabolario on line

temnocefalidi temnocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnocephalidae, dal nome del genere Temnocephala, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e κεϕαλή «testa»]. – In zoologia, famiglia di platelminti turbellarî [...] che vivono sulla superficie esterna di animali d’acqua dolce, prevalentemente crostacei, lunghi una decina di millimetri, provvisti di un disco adesivo anteriore, faringe e intestino sacciformi ... Leggi Tutto

convolùtidi

Vocabolario on line

convolutidi convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia ... Leggi Tutto

polìcladi

Vocabolario on line

policladi polìcladi s. m. pl. [lat. scient. Polyclada o Polycladida, dal nome del genere Polycladus, che è dal gr. πολύκλαδος «dai molti rami», comp. di πολυ- «poli-» e κλάδος «ramo»]. – Ordine di vermi [...] platelminti della classe turbellarî, dal corpo di forma ovoidale o allungata, spesso di colori vivaci, quasi tutti marini, cosmopoliti, e comunemente noti col nome di planarie marine: hanno bocca assai dilatabile, anteriore, centrale o raramente ... Leggi Tutto

marìcoli

Vocabolario on line

maricoli marìcoli s. m. pl. [lat. scient. Maricola, comp. del lat. mare maris «mare» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – In zoologia, sottordine [...] di turbellarî tricladi, a cui appartengono le planarie marine delle zone litorali: sono ermafroditi, hanno corpo depresso, ramificazioni intestinali appena accennate e borsa copulatrice situata caudalmente all’organo copulatore maschile. ... Leggi Tutto

diplonèuri

Vocabolario on line

diploneuri diplonèuri s. m. pl. [lat. scient. Diploneura, comp. di diplo- e del gr. νεῦρον «nervo»]. – In zoologia, sottordine (non più considerato nella sistematica attuale) di vermi piatti turbellari, [...] dell’ordine dei tricladi, caratterizzati dal particolare sviluppo della parte ventrale del sistema nervoso: sono tutte planarie terrestri di colori brillanti, di cospicue dimensioni (fino a 60 cm), abitanti ... Leggi Tutto

gnatorinchidi

Vocabolario on line

gnatorinchidi gnatorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathorhynchidae, dal nome del genere Gnathorhyncus, comp. di gnatho- «gnato-» e -rhynchus «-rinco»]. – In zoologia, famiglia di vermi turbellarî che [...] vivono sui litorali marini sabbiosi; sono forniti, all’estremità anteriore, di una proboscide armata di uncini ... Leggi Tutto

terrìcoli

Vocabolario on line

terricoli terrìcoli s. m. pl. [lat. scient. Terricola, comp. del lat. class. terra «terra» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – 1. In zoologia, [...] sottordine di platelminti turbellarî tricladi, che comprende le planarie terrestri, viventi per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, e alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate: il corpo, alquanto allungato, può raggiungere i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Turbellari
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, d’acqua dolce e terrestri, e sviluppo...
Prorinchidi
Famiglia di Platelminti Turbellari Alloioceli. Comprende Prorhynchus stagnalis, di circa 6 mm di lunghezza, uno dei più comuni Turbellari d’acqua dolce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali