• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [27]
Biologia [5]

seriati

Vocabolario on line

seriati s. m. pl. [lat. scient. Seriata, der. del lat. class. series «serie»]. – Ordine di platelminti turbellari, marini e dulciacquicoli, lunghi fino a 10 mm, con intestino lobato, faringe plicata [...] e, per lo più, con statocisti presente ... Leggi Tutto

pseudocèle

Vocabolario on line

pseudocele pseudocèle s. m. [comp. di pseudo- e -cele2]. – 1. Lo stesso che pseudoceloma. 2. Al plur., pseudoceli (lat. scient. Pseudocoela), ordine di turbellarî, sinon. di aceli. ... Leggi Tutto

pseudocèridi

Vocabolario on line

pseudoceridi pseudocèridi s. m. pl. [lat. scient. Pseudoceridae, dal nome del genere Pseudoceros, comp. di pseudo- e del gr. κέρως «corno»]. – Famiglia di vermi platelminti turbellarî policladi che comprende [...] forme di dimensioni cospicue, vivacemente colorate, provviste di un paio di tentacoli marginali e di diverticoli intestinali ramificati a rete ... Leggi Tutto

fagocitòṡi

Vocabolario on line

fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] all’azione digestiva o litica dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta un meccanismo di nutrizione della cellula, nei metazoi superiori è una forma di difesa rivolta ... Leggi Tutto

prostiostòmidi

Vocabolario on line

prostiostomidi prostiostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Prosthiostomidae, dal nome del genere Prosthiostomum, comp. del gr. πρόσϑιος «anteriore» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle principali famiglie [...] di platelminti turbellarî policladi che comprende forme piccole, allungate, con lunga faringe tipicamente ripiegata, prive di tentacoli, con una fascia di occhi lungo il margine anteriore. ... Leggi Tutto

trìcladi

Vocabolario on line

tricladi trìcladi s. m. pl. [lat. scient. Tricladida, comp. di tri- e gr. κλάδος «ramo»]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, noti comunem. col nome di planarie, marini e d’acqua dolce (aploneuri) [...] o terrestri (diploneuri): hanno corpo depresso, più o meno allungato, bocca situata ventralmente in posizione di solito arretrata; l’intestino è distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno ... Leggi Tutto

cotìlei

Vocabolario on line

cotilei cotìlei s. m. pl. [lat. scient. Cotylea, der. del gr. κοτύλη «ciotola»]. – In zoologia, sottordine di vermi turbellarî policladi, caratterizzati dalla presenza di una ventosa collocata posteriormente [...] ai pori genitali e funzionante soprattutto per l’accoppiamento; hanno bocca centrale o spostata più o meno anteriormente, provvista in genere di una faringe cilindrica ... Leggi Tutto

micròstomo

Vocabolario on line

microstomo micròstomo s. m. [lat. scient. Microstomum, comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In zoologia, genere di platelminti turbellarî marini o d’acqua [...] dolce; questi ultimi si nutrono di idre le cui capsule urticanti, o cnidocisti, passano dall’intestino nell’epidermide, dove servono di difesa contro i predatori ... Leggi Tutto

planària

Vocabolario on line

planaria planària s. f. [der. del lat. planus «piano1»]. – In zoologia, nome generico di numerose specie di platelminti della classe turbellarî tricladi, che abitano le acque dolci, marine e il terreno [...] umido, in genere aderenti alla superficie inferiore dei sassi: hanno corpo ciliato, appiattito, che misura da pochi mm a qualche cm di lunghezza, con due o più occhi, e bocca ventrale che immette in un ... Leggi Tutto

planocèridi

Vocabolario on line

planoceridi planocèridi s. m. pl. [lat. scient. Planoceridae, dal nome del genere Planocera, comp. di plano-1 e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di vermi turbellarî policladi marini, con corpo delicato, [...] provvisto di un paio di tentacoli marginali, e caratterizzati dall’avere spesso un cirro di complicata struttura con spine e denticoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Turbellari
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, d’acqua dolce e terrestri, e sviluppo...
Prorinchidi
Famiglia di Platelminti Turbellari Alloioceli. Comprende Prorhynchus stagnalis, di circa 6 mm di lunghezza, uno dei più comuni Turbellari d’acqua dolce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali