valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] in base alla natura del fluido che le attraversa (acqua, vapore, olio, gas), alla pressione di esercizio (v. per impiego (v. per tubazioni, per pompe, per turbine idrauliche, per motori a combustione interna, ecc.). V. aerostatica, quella disposta ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] su questi sublima il vapore acqueo presente nella nube, dando luogo a caratteristiche formazioni geometriche che del linguaggio com.: la n. fiocca, si scioglie, cade a falde, a fiocchi; tùrbine, tormenta, slavina, valanga di n.; terreno pieno, coperto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda del tipo di energia usata per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o industriale, usato spec. in ...
Leggi Tutto
turboelettrico, propulsore Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali.
Negli impianti di turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso.
Il r. viene effettuato a pressione costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso nella turbina ad alta pressione. Con il...