• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [13]
Arredamento e design [11]
Industria [7]
Botanica [6]
Religioni [5]
Alimentazione [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [3]

smirniòta

Vocabolario on line

smirniota smirniòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Smirne, soprattutto come città moderna turca dell’Anatolia. Come sost., abitante, cittadino di Smirne: uno s., una s., le lunghe contese tra smirnioti [...] greci e turchi. ... Leggi Tutto

gül

Vocabolario on line

gul gül ‹ġül› s. m. [forma turca del pers. gul, neopers. gol «fiore» (propriam., in origine, «rosa»)]. – Motivo ornamentale geometrico, tipico dei tappeti turcomanni e afgani, detto anche zampa d’elefante, [...] consistente in un ottagono, più o meno regolare negli esemplari afgani, a vertici arrotondati e con lati diversamente sagomati nei buchara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

baktiari

Vocabolario on line

baktiari (anche bakhtiyari e bakhtiar) s. m. – Tappeto persiano, che prende nome dalla tribù nomade dei Bakhtiyārī sparsa nell’Iran merid. (ma è prodotto da una popolazione di origine turca abitante [...] nell’Iran occid.): il tipo più frequente ha il campo centrale diviso in riquadri, ma senza elementi divisorî, contenenti motivi floreali stilizzati; i colori del fondo sono vivaci, diversi nei varî comparti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] include sia i supporti metallici sia le asticciole di gomma). c. In musica, strumento per la percussione, di origine turca, costituito da una bacchetta terminante a un’estremità con un ventaglio di fili metallici flessibili, usata per battere la ... Leggi Tutto

tekke

Vocabolario on line

tekke 〈tekkè〉 s. turco [dal pers. takyè, propr. «luogo di riposo», passato anche all’arabo takiyya], usato in ital. al masch., invar. – Nome dei conventi dove vivono in comune gli affiliati alle confraternite [...] religiose musulmane: assai diffusi sia a Costantinopoli sia in Anatolia, furono chiusi nel 1925 in tutto il territorio della Repubblica Turca, in base alla politica di laicizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

herati

Vocabolario on line

herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, [...] ecc.), costituito da una rosetta più o meno stilizzata racchiusa in un rombo (che di solito manca negli esemplari più antichi), ai cui vertici sono fissate due altre rosette in genere più piccole; ai quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lìbico

Vocabolario on line

libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] l.; la costa l.; guerra l., la guerra italo-turca del 1911-1912; Mare l., nome col quale i Romani indicavano quella parte del mare Mediterraneo che va dall’Egitto fino alle due Sirti; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. ... Leggi Tutto

cumano²

Vocabolario on line

cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar [...] Nero, passando poi in gran parte in Ungheria e in Bulgaria. Lingua c. (o cumano s. m.), la lingua dei Cumani, appartenente al gruppo delle lingue turche meridionali, estintasi già nel sec. 16°. ... Leggi Tutto

poloveṡiano

Vocabolario on line

polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col [...] nome di Cumani), i quali a partire dal 10° sec. occuparono i territorî a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in Bulgaria e in Ungheria, dove furono lentamente assorbiti e cristianizzati: danze ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] s. in groppa, s. su un ramo con una gamba di qua e una di là, stando cioè a cavalcioni; s. alla turca, appoggiandosi sulle gambe incrociate; s. a gambe larghe; s. compostamente, o, al contr., in atteggiamento scomposto; un tempo, nelle carrozze, s. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Turca, letteratura
Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici identità e sistemi di valori spesso...
italo-turca, guerra
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali