turchiotùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
turcico
tùrcico agg. [dal lat. mediev. Turcicus, gr. biz. Τουρκικός «turco»]. – In anatomia, sella turcica, profonda escavazione della faccia superiore dell’osso sfenoide che accoglie l’ipofisi; la denominazione [...] è dovuta a una somiglianza di forma con le selle usate un tempo dai Turchi. ...
Leggi Tutto
croissant
‹kruasã′› s. m., fr. [part. pres. di croître «crescere»; come sost., indica propriam. (così come il corrispondente ital. crescente2) la luna crescente e in genere la forma della luna falcata; [...] i primi croissant furono fatti a Vienna nel 1689 per celebrare la vittoria sui Turchi, la cui insegna è la mezzaluna; di qui la forma e il nome]. – Panino dolce o salato a forma di chifel, detto anche, in Italia, cornetto. ...
Leggi Tutto
turcologia
turcologìa s. f. [comp. di turco1 e -logia]. – Ramo dell’orientalistica che studia le lingue, la civiltà, la cultura, la religione dei popoli turchi sia nell’Asia centrale sia nella loro diffusione [...] in Oriente e in Europa ...
Leggi Tutto
turcopoli
turcòpoli s. m. pl. [dal lat. mediev. turcopuli, che è dal gr. biz. τουρκόπουλα, propr. «figli di Turchi»]. – Soldatesche mercenarie, per lo più di origine turca, che erano al soldo degli ordini [...] cavallereschi cristiani di stanza a Cipro, Rodi, Gerusalemme, ecc ...
Leggi Tutto
smirniota
smirniòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Smirne, soprattutto come città moderna turca dell’Anatolia. Come sost., abitante, cittadino di Smirne: uno s., una s., le lunghe contese tra smirnioti [...] greci e turchi. ...
Leggi Tutto
scristianizzare
scristianiżżare (raro scristianare) v. tr. [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Sottrarre alla fede e alla religione cristiana, alla spiritualità e alla civiltà del cristianesimo: [...] i Turchi, inizialmente, tentarono di s. i popoli assoggettati. Nel rifl., abbandonare, rinnegare la fede cristiana. ◆ Part. pass. scristianiżżato, con valore verbale e di agg.: un paese scristianizzato; nel Rinascimento v’erano in Oriente molti ...
Leggi Tutto
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, [...] che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò per conto dei Turchi la zona del Samhar, presso Massaua, fino all’occupazione italiana del 1890. ...
Leggi Tutto
ghiordes
ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] di solito una nicchia con anfore o lampade pendenti. Nodo ghiordes (o nodo turco), il tipo di nodo con cui sono confezionati, oltre ai tappeti ghiordes, i tappeti turchi e caucasici, talvolta anche quelli persiani (di solito tessuti col nodo senneh ...
Leggi Tutto
nemalio
nemàlio s. m. [lat. scient. Nemalion, der. del gr. νῆμα «filamento», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rodoficee, con una decina di specie, tra cui Nemalion lubricum, che ha tallo vermiforme, [...] viscido, lungo circa 10 cm, e che, nell’Italia merid., costituisce talora un cibo indicato col nome di spaghetti turchi. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533).
Etnologia e storia.
I...
TURCHI, Marino
Agostino Palmerini
Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890.
Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di medico eccellente; nel 1848 fu eletto...