ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, [...] sul sedile per formare il materasso del giaciglio in cui l’ottomana può essere rapidamente trasformata. È detto anche letto alla turca o, con termine fr., sommier. 2. Nell’industria tessile, tipo di reps in cui le righe o cannette sono molto larghe ...
Leggi Tutto
giannizzero
giannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, [...] ecc.]. – 1. Soldato appartenente a un corpo scelto di truppe a piedi dell’Impero ottomano (istituito nel 14° sec. e soppresso nel 1826), formato in origine di giovani di famiglie cristiane forzatamente arruolati, i quali, istruiti nella religione ...
Leggi Tutto
vilayet
vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione [...] amministrativa retta da un valì. Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia passando però a designare quelle circoscrizioni minori degli antichi vilâyet che prima erano dette ...
Leggi Tutto
vali
valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello [...] stato musulmano, conservato ancora oggi in stati arabi, come per es. l’Algeria. Anche nell’impero ottomano valì indicava il governatore delle grandi province in cui si divideva lo stato. ...
Leggi Tutto
caimacam
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario [...] preposto a una circoscrizione amministrativa ...
Leggi Tutto
ciaussi
(ant. e raro chiaussi) s. m. pl. [adattam. del turco ciāwush, in grafia mod. çavuş]. – Addetti al servizio del Serraglio sotto l’Impero ottomano; avevano triste fama come latori ed esecutori, [...] tra gli altri ordini imperiali, delle sentenze di morte ...
Leggi Tutto
kaza
〈ka∫à〉 s. turco, usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa, nell’Impero ottomano e in alcuni paesi del Vicino Oriente: v. cazà. ...
Leggi Tutto
bascibozuk
bascibożùk s. m. [adattam. del turco başbozuk, propr. «testa guasta»]. – Nell’impero ottomano della seconda metà del sec. 19°, componente di truppe irregolari volontarie, resesi tristamente [...] famose per le stragi e le devastazioni compiute nel reprimere rivolte di popolazioni soggette (Bulgari, Macedoni e soprattutto Armeni) ...
Leggi Tutto
konak
〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Impero ottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della Penisola Balcanica e del Levante ...
Leggi Tutto
occa
òcca (ant. òca) s. f. [dall’arabo wuqqa o uqqa, turco okka]. – Unità di misura di massa e di peso, molto usata nell’Impero ottomano e ancor oggi attuale in Turchia, Egitto, Siria, avente valore [...] oscillante intorno a 1,28 kg (in Egitto, in partic., il valore è di 1,25 kg) ...
Leggi Tutto
Sultano turco ottomano (1830-1876). Salì al trono nel 1861 e assecondò in un primo tempo il movimento di riforma in cui già da un ventennio era entrata la Turchia. Ebbero quindi il suo appoggio dapprima i ministri liberali Fu'ād Pascià e ῾Alī...
Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani ottomani. L'originale di essa è in arabo,...