cologlio
colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così [...] chiamati i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe, utilizzati per la difesa oppure come corpo di polizia, spec. durante la dominazione ottomana. ...
Leggi Tutto
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione [...] ’Altai, nel bacino superiore del fiume Ob’ (Tatari, Cumandini, Lebedini, ecc.). Lingue a., gruppo di lingue (turco-tataro, mongolico, manciù-tunguso) appartenente, insieme con le lingue uraliche (ugrofinnico e samoiedo), alla grande famiglia delle ...
Leggi Tutto
vali
valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello [...] stato musulmano, conservato ancora oggi in stati arabi, come per es. l’Algeria. Anche nell’impero ottomano valì indicava il governatore delle grandi province in cui si divideva lo stato ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] un m., una m.; faccia, occhi, zigomi da m., con riferimento alle caratteristiche antropiche di queste popolazioni; lingua m. (o, come s. m., il m.), lingua del gruppo altaico, imparentata con il turco, che è anche la lingua ufficiale della Mongolia. ...
Leggi Tutto
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato [...] in laguna; il nome russo è usato soprattutto nel bacino del Mar Nero per indicare gli estuarî dei fiumi Dnestr e Dnepr ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] con poche gocce di latte; c. corretto, con l’aggiunta di qualche liquore (cognac, rum, anice, ecc.); c. alla turca, preparato facendo bollire la polvere (insieme anche lo zucchero), e versandolo poi nelle tazze senza filtrarlo e prima che i fondi si ...
Leggi Tutto
caffettano
(anche caffetano, cafetano, caftano, caftàn) s. m. [dal persiano khaftan, attrav. l’arabo qafṭān e il turco kaftan]. – 1. Veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con [...] maniche molto lunghe, di stoffa colorata spesso a righe; in uso nei paesi musulmani e per qualche secolo (a partire dal 13°) anche in alcuni paesi dell’Europa orient. (Polonia, Russia). 2. estens. Abito ...
Leggi Tutto
pannellizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] , in questi anni abbiamo mantenuto l’indipendenza in condizioni ben peggiori, perciò non corriamo nessun rischio» [Ottaviano Del Turco intervistato da Livia Michilli]. (Corriere della sera, 25 gennaio 2006, p. 9, Politica).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 14 luglio 2001, p. 2) • Federfarma accoglie l’appello del ministro della Salute Livia Turco contro la serrata minacciata dal 19 novembre, che avrebbe fatto pagare ai cittadini tutte le medicine, anche quelle dispensate ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...