casana
s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri [...] toscani in Alto Adige nel sec. 13°, estesosi poi a banchi di prestito su pegno in Italia settentr. e centrale ...
Leggi Tutto
ponce
pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum [...] e tè; a quest’ora, a casa, si fa la partita e si beve il ponce o il vin caldo (M. Moretti). ◆ Dim. poncino, meno com. poncettino, spesso usato senza un vero valore diminutivo: il Cavaliere, che aveva la ...
Leggi Tutto
ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] tomaio davanti, da portarsi per casa; portare le scarpe a ciabatta, con la parte di dietro sotto il calcagno. 2. Locuzioni fig.: non stimare una c., stimare quanto una c., non tenere in nessun conto; è ...
Leggi Tutto
rahat lokum
〈raàt lokùm〉 locuz. turca, usata in ital. come s. m. – Forma intera della denominazione del dolciume turco più brevemente chiamato lokum o lucumi (v. le due voci). Con etimologia diversa [...] da quella da noi proposta per lokum, altri propongono per l’intera locuz. l’origine dall’arabo rāḥat al-qulqūm, propriam. «riposo (rāḥa) della gola» ...
Leggi Tutto
rais
ràis s. m. [dall’arabo e turco ra’īs «capo», in grafia turca mod. reis]. – 1. Nel periodo dell’egemonia ottomana e barbaresca nel Mediterraneo, voce molto diffusa in varî paesi mediterranei col [...] significato di «capitano di bastimento». 2. Nelle tonnare di Sicilia, chi dirige l’organizzazione tecnica e comanda gli uomini addetti alle operazioni di pesca (in sicil., ràisi, che significa anche, più ...
Leggi Tutto
caicco
s. m. (o caìcchio; ven. caìccio) [dal turco kayik] (pl. -chi). – 1. Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata un tempo dai pirati del Mediterraneo; anticam., [...] anche la lancia o il palischermo che si teneva a bordo di galee o velieri per trasporto o salvataggio di passeggeri. 2. Oggi, leggero e sottile battello a remi (ma anche a motore e a vela), usato nel vicino ...
Leggi Tutto
caimacam
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario [...] preposto a una circoscrizione amministrativa ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] e, sia pure «rispettando le indicazioni della legge sull’aborto e senza alcuna sperimentazione selvaggia», apre alla pillola abortiva Ru486. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 8 agosto 2006, p. ...
Leggi Tutto
iurta
s. f. [dal russo jurta, che è dal turco yurt «abitazione»]. – Tenda cilindro-conica di feltro aperta alla sommità, sostenuta da un’intelaiatura di legno e rivestita internamente di stuoie, usata [...] come abitazione estiva dalle popolazioni chirghise e mongole ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...