etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo [...] più estivi che dominano nel bacino orientale del Mediterraneo (chiamati anche con nome turco meltèmi): hanno direzione da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull’Egitto. ...
Leggi Tutto
iusbasci
s. m. [dal turco yüzbaşi «capo di cento»]. – Grado in uso per un certo tempo nelle truppe eritree (sostituito poi da quello di sciumbasci), corrispondente circa a quello di maresciallo. ...
Leggi Tutto
talabalacco
s. m. [adattam. del turco dümbelek] (pl. -chi), ant. – Strumento musicale guerresco, sorta di timpano, usato dai Saraceni: S’udì il romor nel campo de’ Pagani, Talabalacchi e timpani sonando, [...] Istrumenti di bronzo e corni strani (Berni) ...
Leggi Tutto
boccaccino
s. m. [dal turco boğasi], ant. – Nome di una rozza tela di cotone: una giornea di b. bianco (D’Azeglio); per estens., camiciotto fatto di questa tela: avendosi messo il b. bianco con uno grembial [...] giallo (Bandello) ...
Leggi Tutto
ciaussi
(ant. e raro chiaussi) s. m. pl. [adattam. del turco ciāwush, in grafia mod. çavuş]. – Addetti al servizio del Serraglio sotto l’Impero ottomano; avevano triste fama come latori ed esecutori, [...] tra gli altri ordini imperiali, delle sentenze di morte ...
Leggi Tutto
comitagi
s. m. pl. [adattam. del turco komitacı, der. di komita «comitato rivoluzionario, società segreta», che è dal fr. comité «comitato»]. – Membri delle bande armate che, a partire dal 1893, agirono [...] nei Balcani contro la Turchia per ottenere una certa autonomia alla Macedonia. ...
Leggi Tutto
pik
s. m. [dal turco pik, che è dal gr. πῆχυς «braccio, cubito»]. – Antica unità di misura di lunghezza, ancora misura di mercato in Turchia e in Libia, equivalente a 0,686 m (p. di Costantinopoli) per [...] la seta e la lana, a 0,652 m per i tessuti di lino e di cotone, a 0,709 m (p. di Aleppo) per gli altri tessuti ...
Leggi Tutto
pilaf
pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] (o assol. pilaf), riso rosolato nel burro con cipolla tritata, poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente ...
Leggi Tutto
dolman
dòlman (anche dolimàn e dulimano) s. m. [dal turco dolama(n), la veste di parata dei giannizzeri, voce largamente diffusa nelle lingue europee]. – 1. Giacca corta e attillata, di panno pesante, [...] ornata di astrakan e guarnita con alamari, caratteristica dell’uniforme degli ussari. 2. Giacca femminile di panno, a campana, guarnita di alamari e profilata di pelliccia, con maniche aperte e pendenti ...
Leggi Tutto
kaza
〈ka∫à〉 s. turco, usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa, nell’Impero ottomano e in alcuni paesi del Vicino Oriente: v. cazà. ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...