maona1
maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono ...
Leggi Tutto
malachiesa
s. f. inv. Gli episodi e le situazioni di favore che fanno apparire eccessivi i costi della sovvenzione pubblica nei confronti della Chiesa cattolica. ◆ La Chiesa come la politica? Con un [...] no? È l’operazione tentata ieri da «Repubblica», ben tre pagine firmate da Curzio Maltese, coadiuvato da Carlo Pontesilli e Maurizio Turco. Alla fine delle quali, a forza di «all’incirca» e di «stime», di ipotesi e di proiezioni, si conclude che la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ; imboccatura di un porto; stretto passaggio da cui si entra in un tratto di mare. 5. Nell’impero ottomano, nome (arabo bāb, turco qapi) con cui si indicavano le residenze e gli uffici dei sovrani e dei ministri, per l’uso di esercitare all’ingresso ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] e Sulaimaniyah le sedi del Kurdistan Democratic Solution Party, piccola formazione accusata di fiancheggiare il Pkk. Esulta il governo turco, che dichiara di avere «raggiunto il suo obbiettivo» e potrà ora respingere con più facilità le accuse di ...
Leggi Tutto
bascibozuk
bascibożùk s. m. [adattam. del turco başbozuk, propr. «testa guasta»]. – Nell’impero ottomano della seconda metà del sec. 19°, componente di truppe irregolari volontarie, resesi tristamente [...] famose per le stragi e le devastazioni compiute nel reprimere rivolte di popolazioni soggette (Bulgari, Macedoni e soprattutto Armeni) ...
Leggi Tutto
kilim
kilìm s. m. [dal turco-pers. kilīm]. – Tipo di lavorazione dei tappeti anatolici (e il tappeto stesso così lavorato) molto simile alla tecnica del ricamo, per cui i fili colorati della trama avvolgono [...] le catene dell’ordito; ne risulta in pratica un tessuto double-face, fittamente attraversato da minutissimi fori tra un colore e l’altro, dovuti appunto al fatto che la variazione cromatica esige il ritorno ...
Leggi Tutto
domra
〈dòmrë〉 (o dombra) s. f., russo [voce di origine turco-tatara]. – Strumento musicale d’antica tradizione popolare russa, un tempo a due corde oggi a tre, somigliante per la cassa al mandolino, [...] ma con il manico più lungo ...
Leggi Tutto
yastik
‹iastìk› s. m., turco. – Vocabolo, che significa propriam. «cuscino», con cui sono indicati varî piccoli formati di tappeto (cm 50 × 50, 80 × 50, 60 × 90, ecc.). ...
Leggi Tutto
intramurario
agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] 1998, p. 2) • Rischia di trasformarsi in un terremoto in provincia di Imperia l’ultimatum del ministro della Sanità Livia Turco sul «rientro» rigoroso nelle strutture delle Asl dei medici ospedalieri che hanno scelto di svolgere le loro prestazioni ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...