kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] in senso proprio, e Kazaki (Kazak Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina al kazako e all’uzbeko (e di cui esistono diverse varianti dialettali), caratterizzata da un sistema ...
Leggi Tutto
yogurt
yògurt (o yòghurt o iògurt) s. m. [dal turco yoğurt, in grafia araba yōghurt, der. di yoğur- «impastare»]. – Alimento, di sapore gradevolmente acidulo, costituito da latte coagulato per l’azione [...] (in partic., Lactobacillus bulgaricus); in uso da tempo immemorabile presso popolazioni dedite alla pastorizia (per es., Turchi, Romeni, Bulgari, Sardi), è oggi largamente diffuso anche per motivi dietetici, preparato industrialmente e spesso ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici [...] (rombi con motivi floreali angolosi) a colori chiari ...
Leggi Tutto
konak
〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Impero ottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della Penisola Balcanica e del Levante ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] , non fa nascere. 2. a. Con uso trans. o assol., aspirare il fumo del tabacco: f. una sigaretta, un sigaro; f. come un turco; è vietato f.; indica spesso non l’atto ma l’abitudine: fumo solo la pipa; f. poco, assai; ho smesso di f.; grazie, non ...
Leggi Tutto
kulak
〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, il contadino benestante, proprietario di una certa estensione di terra, che coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki ...
Leggi Tutto
kulan
kulàn s. m. [dal turco kulan, mongolo qula, attrav. il russo]. – Una delle razze dell’asino selvatico dell’Asia centrale (Equus hemionus kulan), comunem. noto col nome di emìono o emìone. ...
Leggi Tutto
kurus
kuruş 〈kurùš〉 s. turco, usato in ital. al masch. – Unità monetaria divisionale della Turchia, in ital. detta anche, spec. nel passato, piastra. ...
Leggi Tutto
zamberlucco
żamberlucco (o giamberlucco, żambelucco) s. m. [dal turco yaghmurluk «cappotto da pioggia»] (pl. -chi). – Veste ampia e lunga fino ai piedi, con maniche strette e cappuccio molto grande, [...] un tempo usata da Turchi, Armeni e altri popoli orientali. In usi estens., ant. e scherz., veste ampia e lunga in genere: Né mai nel più gran ghiado m’imbacucco Nel zamberlucco (Redi); la signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato uno zambelucco ...
Leggi Tutto
batman
batmàn s. m. [dal turco bāṭmān, in grafia mod. batman]. – Unità di misura di massa e peso usata in Persia, equivalente a 2,973 kg (assume però anche altri valori secondo le regioni). ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...