mucur
‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: [...] su uno sfondo le cui tinte prevalenti sono il rosso e il giallo caldo è posto il mihrab, a cuspide scalare; la bordura è ampia, spesso a fasce larghe, decorata con grandi motivi geometrici. Alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
muezzin
mueżżìn (anche mueżżino) s. m. [dal turco müez-zin ‹müe∫∫ìn›, che è dall’arabo mu’ adhdhin «colui che pronuncia l’adhān (o invito alla preghiera)»]. – Persona addetta alla moschea, che dall’alto [...] del minareto modula secondo una cantilena la formula stabilita per chiamare i fedeli nelle ore dedicate alle cinque preghiere canoniche ...
Leggi Tutto
agha
aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia [...] e in India. Più noto in Occidente aghà khan, che è il titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli ismailiti indiani. Rari gli adattamenti ital. agà e agà can ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] coperchio, sulla quale si siede la persona che ne fa uso. Diversi sono i cosiddetti v. o gabinetti alla turca (v. turco), in uso in edifici collettivi e in alcuni locali pubblici. e. Nella tecnica, vaso di Dewar, apparecchio termoisolante costituito ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato [...] da un turco (Sarpi); Teofrasto ... fa menzione dell’uso venefico della cicuta presso gli Sciotti ed altri popoli della Grecia (G. Targioni Tozzetti). Come locuz. avv., alla sciotta, secondo l’uso degli Sciotti: Tracanniamo ... vin rullato e alla ...
Leggi Tutto
ciurlotto
ciurlòtto s. m. [voce onomatopeica, variante e accr. di chiurlo; analogam. sono formati ciurletto, ciurlettino, ciurlino]. – Nome region. di varî uccelli: c. marino (o turco o nero), il mignattaio; [...] c. piccolo, il chiurlo piccolo; c. spadone, il chiurlo maggiore ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi [...] anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati pochissimi esemplari (quello, per es., del Victoria and Albert Museum di Londra, con bellissimo medaglione centrale giallo su fondo azzurro cupo; e quello ...
Leggi Tutto
bergamotta
bergamòtta s. f. [dal turco beg armūdi «pera del principe»]. – Nome di alcune pregiate varietà di pere (anche agg.: pere b.), di media grossezza, a forma globoso-appiattita, leggermente slargate [...] nella parte centrale e arrotondate presso l’inserzione del peduncolo; hanno polpa giallognola-verdastra, fondente, zuccherina, lievemente acidula e delicatamente profumata ...
Leggi Tutto
ciuvascio
ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; [...] Ciuvasci, cittadino della Repubblica dei Ciuvasci, repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa; lingua c. (o come s. m., il ciuvascio), lingua appartenente alla famiglia turca, forse continuazione moderna di un dialetto affine al bulgaro ...
Leggi Tutto
bricco1
bricco1 s. m. [dall’arabo e turco ibrīq] (pl. -chi). – Vaso originariamente di rame stagnato o di latta, oggi anche d’alluminio, o d’altro metallo, con beccuccio, per preparare il caffè o per [...] far bollire il latte. ◆ Dim. bricchétto, bricchettino ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...