oste2
òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] sia al femm.): per lo più quell’osti formidabili ch’il gran Turco suol ragunare di schiavi son formate (T. Tasso); ruppe e in fuga Mise l’o. feroce (Parini); terribil come Oste schierata in campo (Manzoni, che traduce il Cantico dei cantici, 6,3: ...
Leggi Tutto
caraciai
caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio [...] facente parte della repubblica della Caraciaievo-Cerkessia (cfr. anche caraciai-circasso) ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] [Livia] Turco, […] Anche se l’argomentare è un po’ tortuoso, da questo testo risulta «indiscutibile» che il suo cuore batte per la «cittadinizzazione». (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 agosto 2000, p. 17) • «Nel nostro progetto politico noi ...
Leggi Tutto
odalisca
s. f. [dal fr. odalisque, e questo dal turco oḍaliq, in grafia mod. odalik «cameriera», der. di oḍa «camera»]. – 1. Termine con cui, in Turchia, erano indicate le schiave addette al servizio [...] di tavola e di camera delle signore, impropriam. applicato dagli scrittori europei alle schiave concubine dei sultani e dei pascià nell’Impero ottomano. 2. estens. Donna giovane e bella, dall’aspetto provocante ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] come quella della nuova legge non bisogna smarrire lo spirito coalizionale. Che è quello che paga davvero in prospettiva» [Livia Turco intervistata da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 16 novembre 2005, p. 9, Politica) • Per un [Massimo] D’Alema e ...
Leggi Tutto
caramussale
s. m. [dal turco qarāmussāl, attrav. il gr. mod.]. – Tipo di bastimento a vela, da carico, caratterizzato da un alto castello di poppa, adoperato dai Turchi nel sec. 17°. ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] protoindiano, protoindoeuropeo o protoario, protoiranico, protoitalico, protolatino, protosemitico, protoslavo, ecc. Per il protobulgaro (o bulgaro-turco), v. bulgaro. 3. In chimica, prefisso usato in passato per indicare, fra più composti formati da ...
Leggi Tutto
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo, al gruppo ugrico dell’Ob, parlata nella Siberia occid. lungo il corso del fiume Ob e dei suoi affluenti, caratterizzata, lessicalmente, dalla frequenza di voci samoiede, turco-tatare, siriene e russe. ...
Leggi Tutto
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul [...] capo intorno a una calotta. 2. Nella moda femminile, copricapo formato da una striscia di stoffa (seta, velluto, ecc.) avvolta in modo da ripetere le forme del turbante musulmano. ◆ Dim. turbantino (per ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...