viaggiare
v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] , per mare, per aria; scherz., v. col cavallo di san Francesco, a piedi; v. per diporto, per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito (detto spec. di personaggi che ricoprono alte cariche pubbliche, quando ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] . Elemento che dà impulso a un settore produttivo, allo sviluppo di un territorio, di una zona: l’esportazione dell’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economia del paese. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] delle fognature; c. di utenza stradale; c. speciali di cura, quelli che, in località di soggiorno, cura e turismo, possono essere imposti a carico di chi ricava particolari benefici economici dal movimento turistico; contributi di miglioria, imposti ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] tecnologie gps (global positioning system) è stato presentato di recente alla Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano. La cartografia, realizzata dal Sita (Sistema Informativo Territoriale Ambientale), una struttura interna della Provincia ...
Leggi Tutto
itinerante
agg. [dal lat. itinĕrans, -antis, part. pres. di un disus. itinerari «viaggiare», der. di iter itinĕris «viaggio»]. – Che va di luogo in luogo: mostra, spettacolo, esposizione, fiera i., mobile, [...] che si sposta da luogo a luogo; turismo itinerante; ambasciatori i., diplomazia i., che non hanno sede fissa, ma sono incaricati di spostarsi da una sede all’altra. Predicatori i., nell’alto medioevo, religiosi che, senza sede fissa, andavano di ...
Leggi Tutto
rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] normale; rallies con prove speciali, di gran fondo. b. Manifestazione automobilistica, con carattere e finalità di turismo e divertimento, nella quale i partecipanti seguono, in gruppo, un itinerario comune. 2. Nello sci-alpinismo, manifestazione ...
Leggi Tutto
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] Speciale tipo di naviglio, non solo militare (sono ormai diffusi i s. da turismo, unità di piccole dimensioni per immersioni o piccole crociere organizzate per la visione del mondo subacqueo, i s. da lavoro o minisommergibili, ecc.) che può operare ...
Leggi Tutto
monoplano
s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solo piano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti [...] tutte interne, com’è nella maggior parte dei moderni aeroplani; m. controventato o armato, monoplano con ala avente parte delle strutture resistenti esterne, oggi usato come aeroplano leggero, da turismo o per osservazione. ...
Leggi Tutto
kayak
〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli [...] nella parte superiore ha un’apertura circolare nella quale s’infila il vogatore. Anche in funzione appositiva: canoa kayak. 2. Imbarcazione simile, di legno o anche di plastica, usata per lo sport nautico, a uno, due, quattro vogatori, o per turismo. ...
Leggi Tutto
mastellato
p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] Le «truppe mastellate» sono di nuovo venute in soccorso del leader: non più «spesate» e a bordo di pullman gran turismo, come avveniva nella prima Repubblica. (Sergio Cassini, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 2, Primo Piano).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
turismo
s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, 2012). A queste cifre imponenti occorre,...