spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] compiuta in gruppo: per finire la serata abbiamo fatto una s. in casa di un’amica. 3. a. Al plur., spedizioni, con valore concr. nel linguaggio marin., l’insieme di tutti i documenti di bordo – doganali, sanitarî, consolari – che definiscono una nave ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] serie di colline; superò la piazza e si diresse verso casa; con un ultimo scatto, superò per primo il traguardo; estens tutti in astuzia, in altezza; s. altri nell’arte; quanto a senso pratico, ci supera tutti; nel salto in lungo, supera quasi tutti ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] stesso tetto, nella medesima casa; passeggiare s. i portici; passammo con la barca s. il ponte; anche di cosa che viene a contatto con altra o e null’altro s.; esternamente non appariva nulla, ma tutti erano sicuri che s. era armato; altre volte, per ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] questa è tuttora la pronuncia in uso nella metà meridionale d’Italia, fino a una linea che passa all’incirca per il M. Argentario, il M. in tutta la Romània occidentale) tra la tarda età romana e il primo medioevo. Così, per es., il lat. casa, ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] all’esiguità del tempo impiegato per recarsi da un luogo a un altro: ho fatto un s. acasa per cambiarmi; appena hai tempo, fa’ un s. ). In usi fig., fare i s. mortali, fare di tutto, fare l’impossibile per raggiungere uno scopo: ha fatto i ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] stretto; il p. delle truppe continuò per giorni e giorni; tutti fecero ala al p. dell’illustre ospite, scostandosi ai lati offrirti un p.?; se vieni subito, ti do un p. fino acasa. d. Nel linguaggio sport., l’ultima fase della prova di salto con ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] poterlo salvare. Specificando il pericolo, il danno: s. una casa dall’incendio; s. da sicura morte; s. dalle onde. almeno ha salvato il viso; è riuscito a s. dalle fiamme solo qualche oggetto; il capitano ha tentato in tutti i modi di s. la nave; s ...
Leggi Tutto
tuppersex
s. m. inv. e agg. Vendita a domicilio di oggetti per la stimolazione erotica, alla presenza di sole donne; relativo a tale genere di vendita. ◆ Lo chiamano Tuppersex e no, non ha a che fare [...] e in Spagna e ora arrivata anche da noi. Gruppi di donne si ritrovano acasa di questa o quella amica, dove verranno raggiunte da una consulente tuppersex, pronta a sciogliere tutti i loro dubbi relativi agli strumenti del piacere e, naturalmente ...
Leggi Tutto
prenotare
v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile [...] vuole riservare il posto, avere un appuntamento e sim.: domani è tutto occupato, se le va bene posso prenotarla per giovedì sera. Più volta a cena acasa tua; posso prenotarmi per il prossimo ballo con te? 2. Nel linguaggio giudiziario, p. a debito, ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] mio duol grido (Carducci); g. ai quattro venti, far sapere atutti cosa che sarebbe meglio rimanesse segreta. Per estens., poet., divulgare, rendere famoso: La fama che la vostra casa onora, Grida i segnori e grida la contrada (Dante, dei Malaspina ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...