razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] tech – e gli addetti atutti gli altri servizi e alle attività commerciali; pesa, però, anche a una sorta di «razzismo immobiliare (chi ha vissuto in America sa l’incubo di comprare casa lì. E del resto Obama aveva assoldato una squadra di notai ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] consumo (in contrapp. ai beni d’investimento), tutti i prodotti e le merci che, destinati al soddisfacimento di ciò che si consuma: pagare a consumo, secondo quanto si è consumato; fare troppo c. di carta; in casa nostra, il c. giornaliero di pane ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] famiglia, e la cura a queste dedicata: durante l’assenza della mamma, il g. della casa era affidato alla zia; corpo] altro governo! (Dante). ◆ Dim., non com., governino; spreg. governùccio, governìcchio (v.); pegg. governàccio (tutti nel sign. 3 c). ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] , lo stesso che profilassi; casa di cura, clinica privata, sanatorio; località di cura, località dove si sfruttano mezzi terapeutici naturali; imposta di cura (o di soggiorno), tributo comunale imposto atutti coloro che temporaneamente dimorano in ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] accoglie tutti i senzatetto), oppure quello di contenere, di avere una determinata capienza (un teatro che può a. mese. Capitando inaspettato, egli trovò in casa tre o quattro donne amiche di N., venute a visitarla. C’era da supporre che dovesse ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] University Press, pur essendo ultracentenaria (1902), non sia nota atutti, specialmente in Italia. (Marco Taddia, Scienzainrete.it, 18 116, issue 2, 1th april, 2017. Nel 2021, la casa editrice Einaudi ha pubblicato il saggio di Marco Armiero L'era ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] davanti acasa non lo regge nessuno. In bocca a Dario Brunori è autoironia. Il cantautore non riesce a prendersi ciò che sono” “Un rapper invecchia come tutti gli altri, per me è un modello espressivo, sono qui a farlo finché per me avrà senso, non ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] alle quattro del pomeriggio si presenta puntuale per giocare una partita a scopa: è lui il più invidiato ed ammirato di tutti. Dopo la merenda sinoira, a base di varie prelibatezze preparate acasa, incomincia la musica e si dà il via alle danze. Si ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] difficoltà di ricordarsi a che punto della settimana si è arrivati, come capita a chi durante la pandemia sta acasa e non ha più senso. E tutto sommato, secondo David Henkin, professore di storia a Berkeley e autore di “The Week: A History of the ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] di latte e zucchero inventata un secolo fa in Argentina. Ma aCasa Santa Marta sono entrate anche le “empanadas”, fagottini di pasta , diventando un'icona del cibo spagnolo e sudamericano atutte le latitudini. La ricetta, infatti, nasce in territorio ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...