tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] si ha il troncamento in posizione proclitica per tutti i generi e numeri (il tu’ dovere, la tu’ casa, i tu’ amici, le tu’ scarpe); significato, è da notare il valore affettivo (analogo del resto a suo) con cui è usato tuo nella chiusa delle lettere: ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] ), di stoffa leggera o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in casa quando si vuole stare in libertà , l’ufficio e il grado (il camice con l’amitto per tutti i ministri, la pianeta o casula per il sacerdote, la dalmatica ...
Leggi Tutto
sbalestrare
v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. [...] cose non giuste, divagare. 2. tr. a. Gettare via con forza, scagliare lontano: s’arrabbiò, e sbalestrò tutti i libri fuori dalla finestra; muovere, spostare troppo hanno sbalestrato l’azienda; l’acquisto della casa ci ha sbalestrati. c. Far perdere ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] voglia di s.; è un ragazzo intelligente, ma studia poco; in casa non hanno i mezzi per farlo s.; è uno che non ha idea di ricercatezza o affettazione; tutti quegli occhi addosso alla poveretta l’obbligavano a studiar continuamente il suo contegno ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] prato; la bottiglia si è rovesciata e si è rotta; si rovesciò a terra senza un lamento. b. Di liquidi o di altro contenuto, appena si sparse la notizia della sua vincita tutti i parenti gli si rovesciarono in casa. ◆ Part. pass. rovesciato, molto com ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] . pilota, detta anche pilotina, usata dai piloti per recarsi a bordo delle navi che devono pilotare; la b. pompa, amministrazione della casa; con senso più generico: essere nella stessa b., trovarsi tutti nella medesima situazione, subire tutti la ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] l’aria. c. In usi estens. e fig. che si riferiscono a movimenti, passaggi e spostamenti, reali o soltanto ideali, nello spazio o percorso (Tarchetti); fremiti di libertà percorrevano tutta la letteratura (B. Croce); la casa ... fu percorsa d’echi, di ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] o mansioni, cioè costruzioni in legno e tela, simili a capanni aperti sul davanti, che con varî elementi architettonici o a diversi distretti del neurasse: costituiscono il centro di raccolta e di smistamento verso la corteccia cerebrale di tutti ...
Leggi Tutto
scavallare
v. intr. e tr. [der. di cavallo, col pref. s- (nei sign. 5 e 3)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre, sfrenarsi, spec. con riferimento a ragazzi che giocano: hai scavallato tutto il pomeriggio, [...] adesso torna acasa. b. Vivere in modo sregolato; divertirsi, correre la cavallina: in gioventù abbiamo scavallato un po’ tutti. c. Lavorare duramente, faticare, essere in moto continuo per ragioni di lavoro: scavallava tutto il giorno, infaticabile, ...
Leggi Tutto
dovere2
dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] deciso e così dev’essere; debbo in tutti i modi riuscire. Con sign. attenuato, dovesse piovere, aspettami in casa. In frasi interrogative o ; mi devi una spiegazione; gli debbo la vita; deve a me se è riuscito ad avere il posto; dobbiamo al ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...