sabato
sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] o di s.; è un programma che va in onda ogni s., o tutti i sabati. In partic.: s. grasso, l’ultimo sabato di carnevale; s discoteca fino a tarda ora la sera del sabato, cui talvolta seguono folli e pericolose corse in macchina per il rientro acasa. ◆ ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] separato (Boccaccio); delle persone mecaniche non gliene capita acasa nessuna (Machiavelli). ◆ Avv. meccanicaménte, macchinalmente, un gesto; gli uomini di oggidì procedono e vivono forse piu meccanicamente di tutti i passati (Leopardi). ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] tutti prima di cominciare. (Gianfranco Piazzesi, Corriere della sera, 29 gennaio 1995, p. 2, In primo piano) • E Roberto Formigoni ha continuato a invocare un nuovo governo di tregua con il centrosinistra, perché «sarebbe bello che Prodi vada acasa ...
Leggi Tutto
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] sperimenterà l'installazione a domicilio del videoterminale. Il lavoratore svolgerà il proprio servizio senza muoversi da casa. (Giorgio Meletti Facebook il Guardasigilli, che vuole garantire atutti – magistrati, avvocati, cancellieri, personale ...
Leggi Tutto
match day
(Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica [...] quindi per il 'match day 5', l'allenatore ha preferito lasciare acasa qualche pezzo 'da 90'. (Tiziana Cairati, Repubblica.it, 21 più grande calo percentuale di incassi da biglietteria tra tutti i club della Money League. (Iacopo Iandiorio, Gazzetta ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] generazione X, generazione nessuno. Quelli senza carosello e tuttia nanna. Ma anche quelli senza P38 e opposti ultime presidenziali Usa che hanno portato alla Casa Bianca il primo presidente nero. A Firenze la generazione X ha forse iniziato ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] e nemmeno solo il benessere di lavoratrici e lavoratori, tutti elementi chiave che ci hanno guidato in questi anni scorso marzo dal titolo " Lavorare vicino acasa, coworking e near working per la città a 15 minuti". (Matteo Pucciarelli, Repubblica, ...
Leggi Tutto
rivolgere
rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] l’anno. 2. a. Volgere, indirizzare, verso una certa direzione o persona: rivolse il passo verso casa; r. lo sguardo, a te, ma a tuo fratello. In senso fig., ricorrere a una persona per aiuto, collaborazione, informazioni, ecc.: si è rivolto atutti ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] casa editrice) comprende migliaia di titoli. Nel codice manoscritto, le indicazioni del titolo, unitamente a fatto mi sembra t. sufficiente perché sia stimato da tutti noi. Con accezione partic., a titolo di, in qualità di, con il significato o ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] sa esprimere; andiamo p., ma ricordati che alle otto dobbiamo essere acasa; vuoi così, e sia p.; deridimi p., non mi ma fatto con tono un po’ distante): continua p.!; mi dica p. tutto; parli p., senza riguardi! 4. La locuz. congiuntiva pur di ( ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...