giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] poi i maroniani e poi quelli di Terra Insubre addirittura sospesi. Tutti questi, mercoledì sera, stavano in platea con l'orgoglio di chi finalmente era rientrato acasa. (Andrea Tempestini, Liberoquotidiano.it, 22 gennaio 2012) • Proprio Giorgetti ha ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] del diavolo
fare un patto col il diavolo
il diavolo ci ha messo le corna
mandare al diavolo
per tutti i diavoli!
povero diavolo
stare acasa del diavolo
vendere l’anima al diavolo
Proverbi
il diavolo non è così brutto come lo si dipinge
il diavolo ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] uno dei colpi più belli di Wimbledon, un tweener quasi irreale, che ha fatto alzare in piedi tutti gli spettatori presenti per applaudirlo. Chi era acasa invece lo ha visto e rivisto più volte per capire come abbia fatto. (Corrieredellosport.it, 7 ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] di volersi bene, senza disperdere fuori di casa, in mezzo a chi non aveva nulla di comune con loro, le giovani forze del cuore. E là, nella pace della loro intimità, avrebbero dimenticato tutti i dolori, tutti i contrasti che si eran frapposti così ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] 15 gennaio 1971, p. 13, La casa, la moda, il costume) • Fino a pochi anni fa la 'ndrangheta aveva tenuto le donne, figlie e moglie, venivano relegate in ruoli del tutto secondari anche se di una certa importanza. (G.[ianfranco] Manfredi ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] a internet, trasmetterà le informazioni sulla musica, sui brani, sugli ascolti, a un "cervellone" centrale che gestirà tutti playlist [catenaccio] Itinerari d'arte da «percorrere» anche da casa, davanti al pc. (Corriere della sera, 10 ottobre 2020, ...
Leggi Tutto
arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] e altrettanto spesso si accompagna all’indicazione del luogo (a. acasa, in ufficio, al traguardo). L’arrivo può il suo stipendio arriverà forse a mille euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; continua così e arriverai a cento chili) 3. ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e in casa, il macellaio, il pizzicagnolo, il droghiere. E danari non ce n’è; e loro, si sa, la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] : lui non faceva le nottate in giro come me, stava acasa e si è sposato presto». (Fiorello intervistato da R.[enato] serie di altri accessori come collane e orologi. Ad amalgamare tutti gli ingredienti della ricetta c’è il marchio. Infatti gli ...
Leggi Tutto
cotto
1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] persona stremata, priva di ogni energia e della minima lucidità mentale (dopo l’allenamento eravamo tutti cotti; vado acasa, sono cotta). 4. Quando viene usato come sostantivo, cotto indica un tipo di mattoni o di piastrelle da pavimento (pavimento ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...